Ecotrail
Ecotrail
Running e Atletica

Ecotrail, la prima gara podistica nel Parco dell'Alta Murgia

Domenica 11 ottobre si terrà la prima edizione con 300 atleti iscritti

Per la prima volta dalla sua fondazione il Parco Nazionale dell'Alta Murgia organizza una gara podistica nazionale di corsa di montagna all'interno di una delle zone più rappresentative e affascinanti dell'intero territorio pugliese. Domenica 11 ottobre 2015 il Parco apre a sportivi e runners per la prima kermesse podistica nazionale in un'area protetta.

L'Alta Murgia National Park EcoTrail è un percorso completamente in natura che si sviluppa per circa 15 km con una pendenza positiva di 300m, da Torre dei Guardiani a Jazzo Cortogigli, da Jazzo del Demonio a bosco Scoparella: una gara pensata per chi ha gambe e fiato da vendere. Alla manifestazione parteciperanno 300 atleti (75 donne e 225 uomini) provenienti da tutto il Sud Italia in rappresentanza di 62 società sportive che correranno in regime di totale autosufficienza per garantire il rispetto del paesaggio. Il numero dei partecipanti, fissato a 300 per ridurre al minimo l'impatto antropico, è stato raggiunto a due settimane dalla gara, a conferma della grande attenzione rivolta al territorio dagli sportivi.

L'EcoTrail, organizzato dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dall'ASD Gravina Festina Lente, organizzatore del più partecipato Trail del Sud Italia, rappresenta l'ultima tappa del circuito interregionale "Correre in Montagna" e sarà decisiva ai fini della classifica finale. Tra i top runner parteciperanno anche Gianluca Scarcia, campione italiano master di corsa in montagna, e l'atleta pugliese Luigi Zullo, 26enne della New Ambra New Age di Turi, già vincitore dell'ultimo Trail delle 5 Querce.

Il programma della giornata è una festa di sport e attività anche per i più piccoli e per i meno allenati. Il Trail regalerà agli accompagnatori degli atleti una giornata di relax e visite guidate alla scoperta di un paesaggio incantevole, con iniziative dedicate a tutta la famiglia: dal nordic walking al trekking, dallo yoga ai laboratori per bambini sull'educazione ambientale, organizzati in collaborazione con l'Ente Parco e gestiti da associazioni dei comuni del Parco.

«Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa – dichiara Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia - per promuovere le attività sportive nel Parco. Oltre la metà dei visitatori delle aree protette italiane predilige questi luoghi per la possibilità di fare sport in un ambiente sano. Come Ente Parco ci siamo dotati di un regolamento sportivo concepito per chi, come i partecipanti all'EcoTrail, svolge attività a impatto zero. Proporremo questa attività tra le azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile».

Il vero protagonista dell'evento, quindi, è la natura: niente bottigliette di plastica o altri rifiuti lungo i percorsi, con gli atleti che parteciperanno in regime di autosufficienza, e un regolamento di gara severissimo a tutela della flora, della fauna e del paesaggio. Dopo la gara, il pasta party concluderà l'evento con un momento di condivisione e convivialità. La partenza dell'Alta Murgia National Park EcoTrail è prevista alle ore 9.00 di domenica 11 ottobre presso il Centro Visita Torre dei Guardiani, nell'Agro di Ruvo di Puglia. L'EcoTrail aderisce alla campagna "io non getto i miei rifiuti" sostenuta da una delle maggiori riviste europee del settore, nonché partner dell'evento stesso "Spirito Trail".
Per informazioni: http://www.gravinafestinalente.net

Mail: info@gravinafestinalente.net

UFFICIO STAMPA: Fabio Dell'Olio (fabio.dellolio@gmail.com – 327/8318829);

Rino Porro (cell. 347/1231388)
  • parco alta murgia
  • Ecotrail
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Domenica 30 marzo il raduno presso il maniero federiciano
Ecotrail Castel del Monte, torna l'evento dei Maratoneti Andriesi Ecotrail Castel del Monte, torna l'evento dei Maratoneti Andriesi Domenica 30 marzo l'ottava edizione. Conferenza stampa il 27 marzo
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO “Parco Innova”: premiate le idee che fanno crescere la Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.