mercoledì 23 maggio 2018
Sponsorizzato
Powered by 
«Serve passione e sacrificio» ci racconta Michele Simone, portavoce buono di questi eccelsi sapori. «Bisogna dare tutto per mantenere una qualità altissima» ci dice. E' impegno totale quello che ci racconta Michele, e nei suoi occhi è facile notare l'affetto di chi ripercorre tutta la storia della propria famiglia per arrivare fino ai giorni nostri, i giorni della Burrata IGP. Cuspide di una serie di prodotti caseari buoni come pochi.
Viaggio nel gusto, per assaporare la tradizione dei nostri borghi e la nostra più buona cultura alimentare
Indice rubrica
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria
gratis nella tua e-mail
Altri contenuti a tema
Territorio Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato
E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Territorio Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli
Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Territorio Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia
Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Territorio Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani
Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Territorio Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa"
Divenuta imprescindibile l’indicazione dell’origine dei cibi serviti e consumati nei menu
Territorio Con i dazi di Trump al 25%, stangata da 2 mld sul cibo Made in Italy
Secondo Coldiretti, anche i prodotti pugliesi ne risentirebbero