Decervellamento
Psicoterapeuta, psicanalista, psichiatra, neurologo: chi sono?
Conosciamoli
martedì 20 novembre 2012
Confusione e luoghi comuni tratteggiano le figure di psicologo e psicoterapeuta, psicanalista, psichiatra e neurologo. Che differenza esiste tra lo Psicologo che abbiamo cercato di definire la volta precedente e le professioni affini? Facciamo una distinzione tra queste figure professionali.
Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha seguito una scuola di specializzazione in Psicoterapia, specifica tecnica d'intervento sui disturbi psichici e mira ad aiutare la persona a tornare ad una condizione di benessere. Non utilizza farmaci, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia. Esistono varie Scuole di Psicoterapia, ognuna con la sua tecnica e ciò non deve stupire, poiché la mente umana è complessa, e si può guardare a essa da diverse angolature.
Lo Psicoanalista forse è nell'immaginario collettivo il professionista della mente per eccellenza. Egli è uno psicologo o un medico specializzato in Psicoanalisi, ovvero una particolare forma di psicoterapia le cui basi risalgono a Freud.
Lo Psichiatra è un medico specializzato in Psichiatria, formazione fondamentalmente medica, incentrata sui correlati genetici e fisiopatologici dei disturbi psichici. La differenza sostanziale tra psicologo/psicoterapeuta e psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell'approccio utilizzato; mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, lo psichiatra focalizza la sua attenzione sul sintomo, esattamente come fa il medico.
Il Neurologo è anch'egli un medico specializzato in Neurologia. Egli si occupa delle disfunzioni del sistema nervoso, pensiamo, ad esempio, a Epilessia, Traumi Cranici, Demenze, intervenendo in modo farmacologico, chirurgico e riabilitativo solitamente in collaborazione con altre figure professionali, come fisioterapisti o anche psicologi. Non è invece abilitato a diagnosticare e trattare problemi psicologici. Ora forse saranno un po' più chiare le differenze. Che dite?
Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha seguito una scuola di specializzazione in Psicoterapia, specifica tecnica d'intervento sui disturbi psichici e mira ad aiutare la persona a tornare ad una condizione di benessere. Non utilizza farmaci, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia. Esistono varie Scuole di Psicoterapia, ognuna con la sua tecnica e ciò non deve stupire, poiché la mente umana è complessa, e si può guardare a essa da diverse angolature.
Lo Psicoanalista forse è nell'immaginario collettivo il professionista della mente per eccellenza. Egli è uno psicologo o un medico specializzato in Psicoanalisi, ovvero una particolare forma di psicoterapia le cui basi risalgono a Freud.
Lo Psichiatra è un medico specializzato in Psichiatria, formazione fondamentalmente medica, incentrata sui correlati genetici e fisiopatologici dei disturbi psichici. La differenza sostanziale tra psicologo/psicoterapeuta e psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell'approccio utilizzato; mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, lo psichiatra focalizza la sua attenzione sul sintomo, esattamente come fa il medico.
Il Neurologo è anch'egli un medico specializzato in Neurologia. Egli si occupa delle disfunzioni del sistema nervoso, pensiamo, ad esempio, a Epilessia, Traumi Cranici, Demenze, intervenendo in modo farmacologico, chirurgico e riabilitativo solitamente in collaborazione con altre figure professionali, come fisioterapisti o anche psicologi. Non è invece abilitato a diagnosticare e trattare problemi psicologici. Ora forse saranno un po' più chiare le differenze. Che dite?