Decervellamento

Esprimere le emozioni

Confronto al cinema


La volta scorsa si è parlato del legame tra psicologia e cinema, del dialogo che si crea tra film e spettatore: è la magia del cinema permessa dall'oscurità, dal suono, e dalle parole. E se il film contenesse poche parole come il consigliato? Se fosse appartenente ad un'altra cultura, per esempio orientale, cosa accadrebbe? Scopriamolo.

Avete mai visto un film povero di parole? La parola descrive i luoghi, racconta i personaggi, rievoca ricordi e, fra le funzioni essenziali, riduce l'ambiguità di cui le immagini sono portatrici. Quando lo spettatore si ritrova dinanzi a un film scarno di parole prova un lieve stato d'ansia, d'inquietudine per la non facile interpretazione del film. E se il film provenisse dai lontani Paesi d'Oriente come Giappone, Cina o Corea? Allora la questione si complicherebbe, visto che l'espressione delle emozioni come la gestualità, le espressioni facciali, la distanza interpersonale, la postura nei film orientali differiscono molto da quelle dei film occidentali: emozioni simili ma espresse in modo diverso rispetto alla cultura di appartenenza.

Le emozioni sono universali e corrispondono a simili movimenti dei muscoli del viso e, viceversa, le stesse espressioni facciali ricevono da parte di qualunque soggetto analoghe interpretazioni emotive, salvo i vincoli culturali-educativi sulle regole di esibizione.
Ma cosa significa? Vuol dire che, per regole differenti di esibizione delle emozioni, nei film occidentali la gioia, la rabbia, la tristezza vengono espresse con tranquillità e disinvoltura, diversamente da quanto accade nei film "orientali", dove le stesse emozioni vengono disegnate con maggiore discrezione e ritrosia. E cosa accadrà dinanzi a un film orientale? Lo spettatore non ritroverà, non riconoscerà le emozioni espresse dall'attore, il suo viso gli sembrerà troppo irrigidito, freddo, severo. E allora? Con un po' di impegno e pazienza in più potrà godere della bellezza, della poesia e della qualità dei film giapponesi, cinesi, coreani e di tutto l'Oriente.

Decervellamento

Decervellamento

Psicologia e dintorni

Indice rubrica
Vestire i nostri panni 25 giugno 2013 Vestire i nostri panni
Nati per la musica 4 giugno 2013 Nati per la musica
Aule a cielo aperto 28 maggio 2013 Aule a cielo aperto
Lo Sport 21 maggio 2013 Lo Sport
Lo psicologo on line 14 maggio 2013 Lo psicologo on line
Madre e figlio 7 maggio 2013 Madre e figlio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.