Decervellamento

Famiglia modello o modelli di famiglia?

Come la società influenza il nostro focolare domestico

Negli ultimi anni l'idea di famiglia si è ampliata e sta diventando sempre più complessa. Diverse tipologie familiari, stili di vita e forme di convivenza si vanno affermando. Quale significato porta con sé il termine famiglia? E in che modo si sta evolvendo? Vediamo.

Inizialmente il termine familia definiva l'insieme di schiavi e servi viventi sotto uno stesso tetto, da famŭlus servitore e domestico, e in seguito indicò il nucleo familiare composto da: coniugi (o comunque da una coppia non sposata che convive), figli, ed eventualmente altri parenti che con essi coabitano. Attualmente questa definizione non include i tanti e differenti modi di stare insieme.

Diversi sono stati i cambiamenti storico-culturali che hanno influenzato e modificato il modello tradizionale di famiglia, che ora non è che uno tra quelli possibili. Eccone alcuni: la crescente fragilità e temporaneità del matrimonio, la trasformazione della condizione sociale della donna, il notevole calo della nascite e le nuove caratteristiche dell'essere genitore. Il ritardato ingresso nel mondo del lavoro e nella vita adulta, e una maggior determinazione nel realizzare le proprie aspirazioni, l'allungarsi della vita media e le nuove caratteristiche della vita anziana, il confronto continuo con altre culture, sono gli incubatori di questa metamorfosi.
L'attuale contesto sociale italiano vede la compresenza di famiglie di fatto, monogenitoriali, ricostituite, famiglie di diverse appartenenze etniche o ad appartenenza mista, coppie omosessuali che rivendicano il diritto al riconoscimento sociale, o famiglie nucleari che sempre meno ricalcano i modelli tradizionali più radicati.

Quale termine scegliere per definire questi nuovi modi di essere e stare? Ricordando che attraverso il linguaggio si costruiscono gli stereotipi sociali, alcuni autori parlano di nuove famiglie, interpretando i cambiamenti delle forme familiari come risposte di adattamento alle trasformazioni sociali, e quindi modi di stare significativi e non anormali. Altri sostengono che estendere il termine famiglia alle nuove forme porti a uno svuotamento del significato del termine. Altri ancora pensano che ci si debba servire di un'altra parola per descrivere la grande diversità di forme attraverso cui i legami primari vengono realizzati nella società contemporanea. E voi cosa ne pensate?
Decervellamento

Decervellamento

Psicologia e dintorni

Indice rubrica
Vestire i nostri panni 25 giugno 2013 Vestire i nostri panni
Nati per la musica 4 giugno 2013 Nati per la musica
Aule a cielo aperto 28 maggio 2013 Aule a cielo aperto
Lo Sport 21 maggio 2013 Lo Sport
Lo psicologo on line 14 maggio 2013 Lo psicologo on line
Madre e figlio 7 maggio 2013 Madre e figlio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.