Decervellamento

L'intelligenza naturalistica

Scoprire e conoscere l'ecosistema

Che cos'è l'intelligenza? La gran parte della gente, quando usa la parola "intelligenza" pensa che ce ne sia solo una con la quale si nasce e che non si può cambiare molto. Spesso si identifica la persona intelligente con chi ha, o ha avuto, un pieno successo scolastico e mostra un'elevata capacità di usare parole in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, e una considerevole capacità nell'usare i numeri in maniera efficace. L'intelligenza linguistica e quella logico-matematica rappresentano solo una parte della nostra intelligenza che coesiste con altre.

Howard Gardner, psicologo e noto studioso della mente, sostiene che l'intelligenza umana abbia numerose sfaccettature e individua nove forme di intelligenze diverse. Alcuni di noi possiedono livelli alti in tutte o quasi tutte le intelligenze, mentre altri hanno sviluppato solo alcune di esse. Oggi parleremo dell'ottava intelligenza ipotizzata da Gardner e denominata naturalistica, ossia l'abilità di riconoscere, classificare, inserire nel loro ecosistema elementi del mondo naturale.

Questa propensione è ben visibile in età prescolare. Tra i tre e i sei anni i bambini sono affascinati dal mondo naturale e dalla varietà delle sue forme. A quest'età i bambini apprendono velocemente. Incominciano col notare le somiglianze, le differenze, le abitudini, i comportamenti tipici. Verso nove o dieci anni sanno che cos'è un ecosistema e capiscono come i diversi fattori che lo compongono influiscono gli uni sugli altri. Capiscono anche che se l'habitat viene alterato si crea uno squilibro che ne modifica il funzionamento. Gli orizzonti si allargano e essi comprendono gli effetti dell'inquinamento, il valore del risparmio energetico, l'importanza di salvare dall'estinzione animali e piante, la necessità di rendere le nostre città più vivibili, i nostri cibi più sani e il rispetto dell'ambiente diventa un principio fondamentale.

Le basi dell'intelligenza naturalistica, che in un'epoca come la nostra assume un'importanza particolare, iniziano a crearsi negli anni della scuola dell'infanzia. Importante quindi diventa inserire nel progetto didattico una serie di attività che facilitino il contatto, l'esplorazione e il rispetto dell'ambiente che ci circonda, patrimonio prezioso che appartiene a tutti.
Decervellamento

Decervellamento

Psicologia e dintorni

Indice rubrica
Vestire i nostri panni 25 giugno 2013 Vestire i nostri panni
Nati per la musica 4 giugno 2013 Nati per la musica
Aule a cielo aperto 28 maggio 2013 Aule a cielo aperto
Lo Sport 21 maggio 2013 Lo Sport
Lo psicologo on line 14 maggio 2013 Lo psicologo on line
Madre e figlio 7 maggio 2013 Madre e figlio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.