ManzoniViva

Youtube: la nuova televisione dei ragazzi

Professione youtuber, cosa ne pensano la nuova e la vecchia generazione

E' il fenomeno del momento più ricercato tra gli under 18. Si chiamano youtuber e sono giovani o giovanissimi ragazzi che decidono di entrare a far parte del mondo di Youtube. Molti iniziano per gioco, caricando video divertenti. Se si raggiunge un numero accettabile di iscritti al proprio canale e di visualizzazioni ai propri video, si può guadagnare non solo notorietà sul web, ma anche un riconoscimento economico abbastanza elevato e questo può diventare un vero e proprio lavoro. I video che riscuotono più successo, prevedono gameplay, che vengono commentati con battute ed attraverso un linguaggio divertente. Altri invece parlano di argomenti che riguardano i ragazzi o recitano scene di vita reale, magari ironizzandole, come il rapporto con gli amici e i genitori o la scuola. Questi video sono così famosi perché suscitano curiosità, ecco perché gli youtuber stanno diventando le nuove star tra gli under 18. Il più famoso è Pewdiepie, uno youtuber svedese che ha raggiunto più di 35milioni di iscritti e oltre 4 miliardi di visualizzazioni.

In Italia invece ha raggiunto il primo posto FavijTv, canale gestito da Lorenzo Ostuni, un gamer, che in soli 2 anni è riuscito a raggiungere oltre un milione e mezzo di iscritti e 400 milioni di visualizzazioni. È il primo youtuber in Italia ad aver raggiunto cifre così alte. La maggior parte dei giovanissimi under 18 guarda i loro video e li ritiene divertenti. E' proprio in questa fascia d'età che gli youtuber riscuotono più successo. Non dello stesso parere i genitori: secondo un sondaggio, effettuato tra un campione di persone adulte, molte di loro, li ritiene infantili, poco educativi e poco colti e solo una piccola percentuale li ritiene divertenti. Youtube sta diventando sempre più famoso e pian piano sta sostituendo la televisione, ma nonostante il giudizio negativo degli adulti, non abituati a questo nuovo mondo, i ragazzi continuano a seguire e incrementare il mondo degli youtuber.

Articolo realizzato da Anna Zagaria 3^G e Stefano Lopetuso 3^H
ManzoniViva, studenti protagonisti del giornalismo youtubers
  • scuola media manzoni
Altri contenuti a tema
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
“Impianti di riscaldamento malfunzionanti nelle scuole di Andria: interventi tardivi, programmazione assente”   “Impianti di riscaldamento malfunzionanti nelle scuole di Andria: interventi tardivi, programmazione assente”   La denuncia dai Gruppi di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Nell’I.C. “Don Bosco-Manzoni” di Andria la Solidarietà è di casa Nell’I.C. “Don Bosco-Manzoni” di Andria la Solidarietà è di casa Raccolta fondi a sostegno delle attività dell'AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma)
Scuola "Manzoni" di Andria: successi per il concorso in lingua inglese, "The Big Challenge" Scuola "Manzoni" di Andria: successi per il concorso in lingua inglese, "The Big Challenge" Gli studenti hanno ricevuto diplomi, medaglie, gadgets in un clima di entusiasmo nella consapevolezza dei risultati raggiunti
Studenti della scuola "Manzoni" partecipano all'incontro sulla legalità a Palazzo di Città Studenti della scuola "Manzoni" partecipano all'incontro sulla legalità a Palazzo di Città Giornalisti in erba, per un progetto Pon, sono stati invitati a Barletta, a visitare dal Prefetto Riflesso la sede della Prefettura
Gli studenti della scuola media "Manzoni" a lezione sulla legalità con i Carabinieri di Andria Gli studenti della scuola media "Manzoni" a lezione sulla legalità con i Carabinieri di Andria Un ciclo di incontri sul tema del bullismo hanno avuto inizio ieri e proseguiranno per i mesi di febbraio e marzo
Carabinieri Andria: servizi di controllo davanti alle scuole cittadine Carabinieri Andria: servizi di controllo davanti alle scuole cittadine All'attenzione dei militari comportanti violenti di alcuni studenti
Accoglienza e integrazione: la scuola "Manzoni" alla scoperta del fenomeno migratorio Accoglienza e integrazione: la scuola "Manzoni" alla scoperta del fenomeno migratorio L'iniziativa ha coinvolto i volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” e gli operatori della Comunità Migrantesliberi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.