Inbox

Mercato ortofrutticolo, aumentano le lamentele dei commercianti

Intervento di Savino Montaruli, presidente Unibat

Le lamentele dei commercianti che operano all'interno del mercato generale ortofrutticolo di Andria ma anche quelle delle centinaia di commercianti ed utenti che al suo interno si recano per l'approvvigionamento delle merci è del tutto condivisibile e sostenibile. Una situazione che viene denunciata da moltissimi anni, esattamente come quelle numerose formulate da anni per il Mercato di via De Anellis e quello di via F. Giugno/via Orsini, portati al degrado ed alla desertificazione. Condizioni di degrado igienico - sanitario e di assoluta mancata presenza delle istituzioni e delle minime formule di salvaguardia hanno portato quei luoghi, un tempo simbolo della città di Andria in tutta Italia, ad una disarmante, deplorevole, crescente e progressiva agonia al punto che se dovessero esserci controlli seri quelle strutture andrebbero immediatamente chiuse.

Si vocifera di alcuni lavori che sarebbero stati effettuati lo scorso agosto ma con scarsi risultati, come denunciato dai commercianti anche in questa battaglia lasciati completamente da soli.Non sappiamo quale sia stato il progetto di riqualificazione e dei lavori da eseguire ed eseguiti ma ci chiediamo: quei lavori sono stati fatti? Come? Con quale finalità raggiunta? Con chi sono stati concertati? Con quale forza di rappresentanza? Noi di tutto ciò non abbiamo mai saputo nulla mentre pare che qualche privilegiato abbia invece seguito anche questa triste vicenda ma ora continua a stare nel suo omertoso silenzio per non "disturbare".

Eppure quel mercato generale, dopo e nonostante quei lavori di cosiddetto adeguamento tenuti "segreti" ha continuato ad allagarsi e questo non è per nulla normale e deve far preoccupare anche chi certi impegni "sindacali" li avrebbe assunti. Pare che quei lavoretti riguardassero proprio gli elementi relativi alle pendenze per il deflusso delle acque piovane al fine di evitare anche il danneggiamento dei prodotti ma tutto ciò a nulla è servito e non facciamo come la strage dei treni dove alla fine la colpa sarà stata della curva. No, in questo caso la colpa non è certo della pioggia, seppur abbondante ma sicuramente non eccezionale. Le motivazioni sono ben altre e semmai le responsabilità sono da attribuirsi alla sporadicità degli interventi, alla loro sommaria esecuzione (rattoppi ormai classici al punto da essere divenuti una specialità del paniere locale) ed alla mancanza, assenza di quella programmazione necessaria per mettere in sicurezza una città fortemente a rischio qual è quella di Andria.

Improvvisazione dilagante in tutti i campi, soprattutto in quelli più delicati che dovrebbero garantire la sicurezza delle persone e delle cose. Oltre alla beffa anche danni seri che non sono solo quelli dovuti allo sgombero momentaneo, forse neanche necessario, per l'esecuzione dei rattoppi ma derivanti proprio dalla verificata inefficienza di quei lavori pubblici. La città ormai vive di speranze: la speranza che non piova, che non nevichi, che non ci siano incidenti ferroviari, che non ci siano furti d'auto e danneggiamenti a turisti e cittadini, che le chiese siano aperte a tutte le ore, che nasca un teatro, un cinema, luoghi di cultura, la speranza di trovare negli angoli dei bilanci comunali altri soldi da sperperare nelle prossime inutili manifestazioni poco popolari, la speranza che gli equilibri vengano tenuti in piedi e che da un giorno all'altro non salti l'intero, fragile stato sociale ed economico oltre che politico.

Andria dunque città della speranza e delle speranze ma anche dei disperati come coloro le cui voci silenti stanno scrivendo la storia buia di questo lunghissimo periodo. Niente urla, niente grida, niente disprezzo e neppure indignazione. No, la storia la stanno proprio scrivendo quei complici, pericolosi silenzi che però non si possono più ascoltare. Intanto, per fortuna, esiste ancora qualche coraggioso commerciante del mercato generale ortofrutticolo di Andria che parla e che non le manda a dire.

Savino Montaruli,
presidente Unibat

  • Savino Montaruli
  • mercato ortofrutticolo
Altri contenuti a tema
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Disagio per ospiti e familiari delle RSA chiamati a versare somme ampiamente contestate
Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Cresce il malcontento tra gli operatori del settore: assemblea degli esercenti
Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Focus Group e presentazione pubblica del progetto per la sostenibilità agroalimentare
Calano i consumi di frutta e verdura per le famiglie pugliesi Calano i consumi di frutta e verdura per le famiglie pugliesi Ed il frutteto Puglia è sotto attacco anche per insetti alieni e clima
Consegnato il nuovo mercato ortofrutticolo ma per il trasferimento degli operatori c'è da attendere ancora Consegnato il nuovo mercato ortofrutticolo ma per il trasferimento degli operatori c'è da attendere ancora La struttura realizzata da Ferrotranviaria va completata con lavori all'esterno a cura del Comune. Partecipa l'assessore Debora Ciliento
Il mercato ortofrutticolo di Andria protagonista di "On Foods - Wuhao" Il mercato ortofrutticolo di Andria protagonista di "On Foods - Wuhao" Tracciabilità, qualità e sostenibilità per l'agroalimentare
Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" A chiederlo è l'associazione di impegno civico "Io Ci Sono!"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.