Inbox

Chiuso ed abbandonato, ecco come si presenta oggi teatro Astra

Intervento del professor Riccardo Suriano

Magnifico il teatro Petruzzelli di Bari. Stupendo il teatro Curci di Barletta. Splendido il teatro Mercadante di Altamura. Meraviglioso il teatro comunale di Corato. Così pure tanti altri teatri della nostra regione. Di contro alla bellezza di tanti teatri pugliesi, ecco l'antico teatro Astra di Andria. Sito nel centralissimo corso Cavour, di fronte all'oratorio salesiano "don Bosco", risale a più di cento anni fa. Un tempo si chiamava teatro Eden. Da parecchi anni è completamente chiuso, malandato, decrepito, decaduto, abbandonato, alla deriva completa. Le sue vetrate di accesso si sono trasformate in un orrendo tabezao, dove si affigge di tutto: locandine, manifesti, avvisi, appuntamenti musicali, inviti per spettacoli di dubbio valore culturale e artistico. Guardandolo così com'è ridotto oggi, nessuno può immaginare il suo passato illustre, la sua storia gloriosa, incredibile e indimenticabile.

Dal suo palcoscenico sono transitati tutti, davvero tutti. Dai più grandi attori cinematografici del Novecento a quelli di teatro del Bel Paese. Dalle più note compagnie teatrali, nazionali e internazionali, compagnie di prosa, di musica, di canto, di avanspettacolo, di operette, nonché di opera lirica, danza e canto. Gruppi musicali di fama nazionale e internazionale, orchestre sinfoniche, di musica leggera, pop e jazz. Cantautori celeberrimi e artisti indimenticabili.

Sul palcoscenico del nostro teatro Astra, sono transitati anche i più grandi nomi del mondo politico italiano, da Aldo Moro a Massimo Dalema. Una lista infinita di spettacoli, incontri, convegni, tavole rotonde di grande spessore politico, civile, sociale e religioso. Come puoi dimenticare che il teatro Astra è stato di supporto a tante scuole cittadine elementari, medie e superiori, a tante associazioni culturali di volontariato, a tante parrocchie e oratori, alle numerose compagnie teatrali andriesi (gruppo Alfa e Gurgo's in primis?) fino a pochi anni fa riempivano il loggione e la platea fino all'inverosimile. Spettacoli eccezionali, rimasti indelebili nella memoria collettiva di Andria.

Qualcuno dovrebbe riscrivere la storia di cento anni del teatro Astra, una storia straordinariamente ricca di eventi e accadimenti. Solo per questo, l'Astra va salvato. Solo per questo l'Astra va recuperato e salvaguardato! È vero: il teatro non è pubblico, ma privato. Ma un sindaco che ha a cuore le sorti presenti e future della sua città dovrebbe fare di tutto perchè il teatro Astra non muoia. Sappiamo benissimo delle gravi difficoltà finanziarie ed economiche in cui versa il Comune (del resto il problema è uguale in tutta la penisola). Chi scrive, però, lancia un appello: si faccia aiutare dagli organismi dell'UE. Ricorra urgentemente a fondi europei e regionali del nuovo quinquennio finanziario. Se ciò non basta per l'acquisizione del teatro al patrimonio comunale, coinvolga anche la grande imprenditoria locale illuminata. Lo acquisti e lo ridia alla città. Circa dieci anni fa il Palazzo Ducale fu messo in vendita dal tribunale fallimentare di Trani, intervenne il Comune di Andria e, per diritto di prelazione, lo fece suo.

È un'operazione complessa, impegnativa e costosa. Ma il futuro di una città dipende anche dalla capacità dei suoi amministratori di favorire la crescita culturale e intellettuale dei suoi cittadini. Secondo me, qui si gioca il futuro delle nuove generazioni. Una città senza teatro è una città senza anima. E non bastano i sedici giorni del Festival Internazionale Castel dei mondi per raggiungere codesto risultato.

Riccardo Suriano
teatro Astrateatro Astrateatro Astra
  • Teatro
Altri contenuti a tema
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Danio Manfredini, César Brie e Marco Baliani tra i protagonisti della rassegna “Teatri ribelli”, a cura della Compagnia Kuziba e Capitalsud
"Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci "Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci In scena a Foggia, giovedì 5 settembre, alle ore 21 a Parcocittà
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.