Bambini per crescere

Siamo mancini… che forza!

Usare la sinistra in un mondo pensato a destra

Sin dall'antichità gli uomini primitivi hanno usato la mano destra per impugnare la spada e quella sinistra per reggere lo scudo e proteggere il cuore. Il feto tende ad orientare l'orecchio sinistro verso il cuore della mamma e il destro verso i rumori esterni. E così la mano destra, che non è schiacciata contro il ventre della madre, è più libera di muoversi. Entrambi i fenomeni, oltre alla naturale lateralità del corpo umano, hanno portato, nel tempo, ad una maggiore proliferazione dei destrimani. Essere mancini, fino a qualche decennio fa, significava essere scomodi, essere costretti a correggersi, a volte anche brutalmente. Si pensi anche all'eccezione negativa del termine mancino, rilevabile anche nel comune linguaggio parlato: alzarsi col piede sinistro, vuol dire essere di cattivo umore; tiro mancino, si dice di un imbroglio; avere un aspetto sinistro, vuol dire far paura. Al contrario, si dice: essere destro, avere destrezza, un uomo destro. Il capo dirà del suo migliore collaboratore che è il suo braccio destro.

Attualmente il numero dei mancini e nettamente in aumento ed è importante sapere che essere mancini non significa solo scrivere con la sinistra. Chi usa questa mano, ad esempio, avrà difficoltà ad usare un paio di forbici classiche o il taglierino, ad avvitare o stringere un bullone, a tirare una boccia da bowling, a suonare una chitarra, a ballare in coppia con un destrimano, a imparare a guidare, ad aprire una porta e ad allacciarsi le scarpe.

Un bambino mancino deve subito rendersi conto di vivere in un mondo pensato per destrimani, altrimenti rischierebbe di sentirsi inadeguato e si sottovaluterebbe. Per accompagnare grandi e piccoli nell'acquisizione di questa consapevolezza, consiglio di leggere il libro Siamo mancini... che forza!, da cui prende il titolo l'articolo di oggi, scritto da Michel Piquemal e pubblicato da Gallucci. Un libro divertente, ma anche molto serio, che svela un sacco di curiosità e risponde a tante domande sul mondo dei mancini. Il libro che avrei voluto leggere durante la mia infanzia, perché mi spiegasse e mi guidasse serenamente nella mia vita di mancino, dice l'autore.
Bambini per crescere

Bambini per crescere

Crescere insieme ai propri figli

Indice rubrica
Gli altri 12 luglio 2014 Gli altri
Di calcio non si parla 28 giugno 2014 Di calcio non si parla
Mali minori 14 giugno 2014 Mali minori
Pinguino e Granchio 31 maggio 2014 Pinguino e Granchio
Lettori digitali 24 maggio 2014 Lettori digitali
Il libro sospeso 17 maggio 2014 Il libro sospeso
La mamma è tante cose 3 maggio 2014 La mamma è tante cose
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.