Bambini per crescere

Avere il tempo per essere bambini

Il valore del gioco e della noia

Settembre. Tempo di scuola che ricomincia. Tempo di dilemmi su come impiegare il tempo libero dei nostri bimbi. La scelta è davvero vasta: scuola d'inglese, corso di teatro o di pittura, danza, nuoto, calcio, tennis, scuola di cucina, arti marziali, dizione. La tendenza è quella di impegnare quattro giorni su sette, in modo che i nostri figli abbiano tutto il tempo senza compiti, organizzato, impegnato in qualcosa di utile e di istruttivo. Solo così non si annoieranno e non passeranno molto tempo davanti alla televisione o al computer. Non ci rendiamo conto, però, del grande stress a cui li sottoponiamo: perennemente in ritardo e costretti a spostarsi da un lato all'altro dalla città senza avere il tempo di socializzare, continuamente sollecitati ad essere i migliori del gruppo, costretti a interrompere i compiti, per poi riprenderli ad orari impensabili, perché è uno spreco perdere le lezioni. Ma i bambini vogliono realmente questo?

Alcune delle esperienze più divertenti e più istruttive della nostra infanzia le abbiamo vissute in casa con fratelli o sorelle, per strada con gli amichetti di scuola, con i cugini a casa della nonna. Chi non ricorda, spesso con estrema precisione, quale piacere riuscivamo a trarre quando, dopo aver finito tutti i compiti, la mamma ci permetteva di restare comodamente in casa a giocare a Forza 4 o a guardare gli episodi di un cartoon (il mio preferito era Anna dai capelli rossi). Oppure i pomeriggi a casa dei nonni, dove cimentarsi in lunghe esplorazioni nei mobili e nelle cristalliere; leggere un bel libro sotto il tavolo convinti di essere in una capanna; organizzare giochi con i cugini.

Nel divertente libro di Stefano Bordiglioni edito da Einaudi, Dal diario di una bambina troppo occupata, alla protagonista, iscritta a tutti i tipi di corsi pomeridiani, viene diagnosticata una reazione psicosomatica da stress. La dottoressa scrive su un foglietto: «i bambini devono avere il tempo per essere bambini. Devono andare a scuola, stare con i loro coetanei, e giocare, giocare, giocare. Il gioco ha una funzione importante per la loro crescita e per il raggiungimento dell'autonomia».

Ricordiamocene.
Bambini per crescere

Bambini per crescere

Crescere insieme ai propri figli

Indice rubrica
Gli altri 12 luglio 2014 Gli altri
Di calcio non si parla 28 giugno 2014 Di calcio non si parla
Mali minori 14 giugno 2014 Mali minori
Pinguino e Granchio 31 maggio 2014 Pinguino e Granchio
Lettori digitali 24 maggio 2014 Lettori digitali
Il libro sospeso 17 maggio 2014 Il libro sospeso
La mamma è tante cose 3 maggio 2014 La mamma è tante cose
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.