Andria panorama tre campanili
Andria panorama tre campanili
Territorio

Zone Franche Urbane: anche la Puglia tra le ammesse

In un primo tempo la Regione era stata esclusa. Capone: «Accolta la nostra richiesta»

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare che ammette alle agevolazioni nazionali anche le Zone Franche Urbane della Regione Puglia. La storia delle Zone Franche Urbane si perde ormai nella notte dei tempi con la Città di Andria direttamente coinvolta (Articolo 1 giugno 2013: resoconto della trafila burocratica). Nel 2006 ci fu l'istituzione delle ZFU, sulla base di un esperimento già condotto in diverse zone dell'Europa. Meno di un anno dopo il Comune di Andria, dopo aver presentato un proprio progetto di ammissione agli strumenti di agevolazioni per incentivare l'impresa ed il commercio, fu tra le 22 città italiane a risultare idonea per caratteristiche progettuali e sociali. La firma a Roma della convenzione da parte dell'allora Sindaco Vincenzo Zaccaro non sortì gli effetti sperati poichè il Governo ritirò la misura che è rimasta congelata sino a pochissimo tempo fa quando si è ricominciato a parlare dello strumento normativo per incentivare gli insediamenti produttivi.

Nel mese di luglio scorso arriva il decreto del Governo: le Zone Franche Urbane si faranno ma sono 33 i comuni ammessi e la Puglia non è contemplata negli incentivi. Le proteste levatesi da tutto il mondo politico ed imprenditoriale riportano attenzione verso il tema e lo scorso 30 settembre, una circolare del Ministero dello Sviluppo dice: «Stante la proposta della Regione di utilizzare per l'attuazione degli interventi lo strumento agevolativo nazionale, il Ministero procederà alla modifica del Decreto, al fine di consentirne l'applicazione anche alle ZFU pugliesi». Le Zone Franche pugliesi destinatarie delle agevolazioni sono quelle individuate nei comuni di Andria, Lecce, Taranto, Santeramo in Colle, Barletta, Molfetta, Foggia, Manfredonia, San Severo, Lucera e Manduria. Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese già costituite e gli studi professionali, purché entrambi siano regolarmente iscritti nel Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda. Ciascuna azienda (o studio professionale) potrà avvalersi degli aiuti previsti dal Decreto fino al limite massimo di 200mila euro. Nel caso di imprese attive nel settore del trasporto su strada l'agevolazione non potrà superare i 100mila euro. Le imprese potranno beneficiare di esenzione delle imposte sui redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta municipale propria; potranno inoltre essere esonerate dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro indipendente.

L'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone tuttavia spiega con orgoglio ed un pizzico di rabbia: «Il Ministero dello Sviluppo economico ha accolto la richiesta della Regione Puglia. Adesso attendiamo la modifica del decreto che permetterà anche alle nostre undici Zone Franche di essere ammesse allo strumento agevolativo nazionale. Ma le risorse per finanziare questo programma di defiscalizzazione – precisa Loredana Capone – non sono statali ma regionali. La dotazione finanziaria destinata dalla Regione Puglia alle Zone franche urbane ammonta a complessivi 60 milioni di euro a valere sugli Apq (Accordi di programma quadro) 'Sviluppo locale' e 'Aree urbane - città' del Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013».
  • regione puglia
  • zona franca urbana
  • ministero sviluppo economico
  • loredana capone
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
Legge “Antisindaci”: flash mob dei Sindaci pugliesi in Consiglio Regionale Legge “Antisindaci”: flash mob dei Sindaci pugliesi in Consiglio Regionale Sottoscritto un appello congiunto, affinché la norma venga cancellata o modificata, prevedendo semplicemente le incompatibilità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.