ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Xylella nel barese: gli ulivi infettati saranno subito eliminati

Arif: "Nessun allarmismo, la malattia non ha superato la zona di contenimento ed il monitoraggio prosegue"

Dopo l'annuncio dei 5 ulivi infetti ritrovati nel territorio di Locorotondo, arriva la precisazione e la diffusione della mappatura della malattia nel territorio barese da parte di Arif Puglia.
"La Xylella - spiega l'agenzia regionale in una nota - non supera i confini della zona contenimento, la fascia larga 20 chilometri che confina da un lato con la zona infetta e dall'altra con la zona cuscinetto. I comuni che ricadono nella zona contenimento sono: Fasano, Locorotondo, Cisternino, Ostuni (in parte), Martina Franca, Ceglie Messapica (in parte), Crispiano, Montemesola, Statte, Grottaglie (in parte), Monteiasi (in parte), San Giorgio Jonico (in parte), Leporano (in parte) e Taranto. I comuni che ricadono nella zona cuscinetto sono: Monopoli, Castellana Grotte, Putignano (in parte) Alberobello, Noci , Mottola, Massafra, Palagiano".

"Con il monitoraggio 2019 - prosegue la nota - era già stata monitorata sia la zona contenimento che quella cuscinetto e in quest'ultima nessuna pianta è risultata infetta dal batterio della Xylella. Qualche giorno fa è partito il monitoraggio 2020 e gli agenti dell'Arif hanno ripreso a battere palmo a palmo il territorio a partire dalla fascia di 1 chilometro sia della zona contenimento che di quella cuscinetto, oltre che della Piana degli Ulivi monumentali. Si proseguirà poi con il territorio restante sia della zona contenimento che dell'area cuscinetto, procedendo sempre dalla costa adriatica a quella jonica. Per finire, terzo step, con il monitoraggio della zona indenne. I 5 ulivi risultati infetti in territorio di Locorotondo, verranno presto eradicati, così come già avvenuto per tutti quelli che ricadono nella zona contenimento. Occorre precisare che il territorio di Locorotondo pur essendo in provincia di Bari, ricade completamente nella zona contenimento, dove parecchie decine di alberi sono risultati infetti e già abbattuti".
la mappa del contagio
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.