ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Xylella fastidiosa: scatta l'obbligo di lavorazione per i terreni fino a 200 metri sul livello del mare

Ma ci sono anche comuni con un'altitudine inferiore per cui tale obbligo scatta ugualmente

Dal 22 marzo fino al 10 aprile gli obblighi di lavorazione dei terreni nei comuni in area delimitata con altitudine fino ai 200 metri sul livello del mare
L'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha diramato la circolare n. 1 del 21 marzo 2024 relativa agli obblighi, per i proprietari o conduttori di terreni agricoli e per i proprietari e gestori di superfici agricole non coltivate che si trovano ad un'altitudine fino ai 200 metri sul livello del mare, di effettuare a partire dallo scorso 22 marzo e fino al 10 aprile 2024, le lavorazioni superficiali del terreno quali arature, fresature, erpicature e trinciature previste dal Piano d'azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa.
"Sono attività fondamentali per ridurre la presenza dell'insetto vettore, la sputacchina – ha ricordato l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - Il monitoraggio degli insetti vettori effettuato dall'Osservatorio Fitosanitario ha evidenziato infatti che l'attuale andamento climatico ha anticipato il ciclo di vita del vettore. Nei comuni più vicini alla costa l'insetto è prossimo al raggiungimento del 4° stadio giovanile ed è per questo che bisogna eseguire le lavorazioni del terreno il prima possibile. Abbiamo il dovere, Comuni e cittadini tutti, di tenere puliti terreni, i bordi stradali, le aree demaniali: tutti dobbiamo avere cura del nostro territorio per combattere la Xylella".
I comuni interessati dalla circolare del 21 marzo si trovano nelle aree delimitate per la Xylella fastidiosa sub specie pauca secondo quanto previsto dal Piano d'azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et al.) in Puglia". Alla luce del ritrovamento nell'agro di Triggiano, in provincia di Bari, di alberi colpiti da Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa, le lavorazioni dei terreni per arginare la presenza dell'insetto vettore devono essere effettuate anche nei comuni di Triggiano, Bari, Noicattaro e Capurso, in quanto area delimitata.
Nelle aree in cui è difficile o impossibile l'accesso con mezzi meccanici, ad esempio declivi, bordi strada/banchine/rotatorie, si può intervenire con mezzi fisici (pirodiserbo o vapore). In caso d'impossibilità d'intervento con i mezzi citati, è possibile intervenire con appropriati trattamenti diserbanti privilegiando prodotti a basso impatto. La misura fitosanitaria della lavorazione dei terreni per controllare la presenza della sputacchina non si applica nelle aree protette, dove insiste la macchia mediterranea, nei boschi e nelle pinete e nei giardini privati. Nei terreni dove insieme all'olivo ci sono altre coltivazioni erbacee, orticole o floricole o per i terreni adibiti a pascolo, le lavorazioni del terreno devono essere effettuate solo nell'area sottostante la pianta dell'olivo.
Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie sarà a cura dall'Osservatorio avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l'ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione delle misure fitosanitarie obbligatorie.


AREA DELIMITATA A XYLELLA FASTIDIOSA PAUCA
L'elenco dei comuni con altitudine inferiore a 200 metri sul livello del mare, per i quali è obbligatorio eseguire le lavorazioni dei terreni.
1. Carosino
2. Carovigno
3. Cellamare
4. Faggiano
5. Fasano
6. Grottaglie
7. Leporano
8. Massafra
9. Mola di Bari
10. Monopoli
11. Monteiasi
12. Montemesola
13. Monteparano
14. Noicattaro
15. Ostuni
16. Palagianello
17. Palagiano
18. Polignano
19. Pulsano
20. Roccaforzata
21. Rutigliano
22. San Giorgio Ionico
23. Statte
24. Taranto

AREA DELIMITATA A XYLELLA FASTIDIOSA FASTIDIOSA
Alla luce del ritrovamento di Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa in agro di Triggiano, occorre eseguire le lavorazioni del terreno anche nell'intero agro comunale di:
1. Triggiano
2. Bari
3. Noicattaro
4. Capurso
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Xylella nella Bat, pianta infetta a Minervino Murge. Allarme Flai Cgil Xylella nella Bat, pianta infetta a Minervino Murge. Allarme Flai Cgil Interviene il segretario generale provinciale Gaetano Riglietti preoccupato per i rischi occupazionali
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
"Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo "Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo Richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.