Save the olives
Save the olives
Territorio

Xylella, da Andria nasce “Save the Olives"

L’associazione è guidata dall’imprenditore andriese Pietro Petroni

Il 21 luglio in un uliveto di Tiggiano, al tramonto, si terrà un concerto di un'orchestra da camera composta dai cameristi del Teatro "La Scala" di Milano. E' un evento che punta a richiamare l'attenzione sul problema della Xylella e a raccogliere fondi da mettere a disposizione della ricerca: a promuoverlo è "Save the Olives", un'organizzazione no profit che nasce ad Andria e che lunedì mattina è stata presentata nella sala conferenze della Provincia di Lecce, alla presenza, fra gli altri, del Presidente Antonio Gabellone, del Sindaco di Tiggiano, Ippazio Morciano, e del Sindaco di Tricase, Carlo Chiuri, che ha messo a disposizione della neonata associazione un locale, diventata la sede ufficiale della onlus. L'organizzazione, che è stata invitata a far parte del network di "Seeds&Chips", è presieduta dall'imprenditore di Andria Pietro Petroni e vede la partecipazione di agronomi, agricoltori, ingegneri, studenti, uomini d'affari, scienziati e gente comune che ama il proprio territorio. Tra coloro che hanno già aderito anche alcuni artisti, fra cui l'attrice Helen Mirren e suo marito Taylor Hackford, che sul tema della Xylella sono particolarmente attivi avendo già più volte lanciato appelli alle istituzioni. Nel corso della conferenza stampa sono stati proiettati alcuni video messaggi, con cui Mirren ed altri hanno confermato la piena adesione a questo progetto, che ha l'unico scopo di concentrare le forze di chi sta lottando contro la Xylella, "purtroppo tutt'altro che un'invenzione, come sostengono i ricercatori di Cnr e Chieam", ha sottolineato Agostino Petroni, segretario generale dell'associazione. "Siamo lontani dalla politica e dalle polemiche, non crediamo alle idee di cospirazione. Crediamo solo che questo problema sia enorme, anche per il nord barese, e che va affrontato con la giusta determinazione e affidandosi al mondo scientifico".
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il logo di "Save the Olives", realizzato dall'agenzia Wake Up di Barletta, che curerà la comunicazione dell'organizzazione. "Abbiamo stilizzato con una sezione di un albero di ulivo il palmo di una mano che intima a non toccare i nostri ulivi", ha spiegato il direttore generale dell'agenzia, Tommy Dibari. "Ci è sembrato il modo più diretto per comunicare gli obiettivi di "Save the Olives". Stiamo lavorando ad una serie di progetti che hanno l'obiettivo di richiamare l'attenzione internazionale su questa problematica, che non può essere considerata solo pugliese e italiana". "Stiamo raccogliendo già diverse adesioni da parte di personaggi molto noti del cinema, dello spettacolo, dell'imprenditoria che vogliono metterci la faccia", spiega Fabio Mazzocca, presidente di Wake Up, "e presto lanceremo una campagna mondiale. E' arrivato il momento di alzare la voce su un problema che purtroppo c'è ancora chi vuole far passare come un'invenzione".
save the olivessave the olives
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.