Ulivo distrutto dal maltempo
Ulivo distrutto dal maltempo
Territorio

Xylella, Coldiretti: "Bene stop mutui Ismea. Adottato provvedimento che rinvia rate per 3 anni"

Nei giorni scorsi la richiesta era stata inoltrata ai vertici dell'Istituto, dopo il crollo del PIL nelle campagne pugliesi

Importante azione di ISMEA che ha adottato il provvedimento di moratoria delle rate dei mutui in scadenza per gli olivicoltori pugliesi colpiti dalle gelate e dalla Xylella che ha già provocato danni per 1,2 miliardi di euro. Ne dà notizia Coldiretti Puglia che aveva chiesto nelle scorse settimane ai vertici dell'Istituto un impegno per venire incontro alle aziende olivicole pugliesi in grave crisi di liquidità. "A spingere verso il basso il PIL nelle campagne in Puglia è stato il drammatico calo della produzione di olio, che vede il crollo fino al 65-70% della produzione olivicola e olearia, con punte fino al 90% in alcune zone, rispetto all'annata precedente a causa delle gelate. Il valore aggiunto del settore oleario è al minimo degli ultimi 25 anni. Le gelate di febbraio e la Xyella hanno fatto crollare la produzione di olive e olio, con una perdita secca della PLV di 317 milioni di euro nel 2018", ha denunciato il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
Sia per le gelate che per la Xylella Fastidiosa – riferisce Coldiretti Puglia – con il provvedimento di ISMEA gli agricoltori potranno chiedere il rinvio delle rate che scadono nell'anno in cui si certifica il motivo del rinvio fino a tre anni successivi all'anno colpito dalla calamità.
Per questo Coldiretti ha chiesto, e l'appello è stato accolto da Ismea, "un sostegno dell'Istituto a supporto delle imprese che hanno subito danni già accertati. A tal fine in particolare si è chiesta la revisione delle procedure del rinvio rate adottate dall'Ismea – ha concluso il presidente Muraglia - al fine di renderle più flessibili e assicurare il blocco dei pagamenti per le predette imprese, mirato al rinvio delle rate in scadenza".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.