Parrocchia San Paolo Apostolo
Parrocchia San Paolo Apostolo
Religioni

XVI Settimana Biblica Diocesana Andria: 19-20-21 febbraio 2024 presso la parrocchia San Paolo Apostolo

“Camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo” (Lc 24,15-16)

La settimana biblica diocesana è giunta alla sua XVI edizione. L'icona dei discepoli di Emmaus fa da sfondo alla riflessione annuale che ancora una volta, caratteristica della settimana biblica, è a supporto del programma pastorale tracciato dal Vescovo Mons. Luigi Mansi per la Diocesi di Andria nella lettera e programma pastorale per l'anno 2023/2024: "Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro…ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo" (Lc 24,15-16).

«Il racconto dei discepoli -spiega Don Leonardo Pinnelli, direttore dell'Ufficio Catechistico- di Emmaus, come scrive il Vescovo, assomiglia molto alla nostra vita di tutti i giorni. Non è forse vero che tante volte noi andiamo a messa proprio come i due discepoli? Facciamo la strada verso la Chiesa stanchi, sfiduciati, forse anche di malavoglia, compiendo un gesto che sa di "routine. Però lì, intorno alla mensa della Parola e dell'Eucaristia, accade qualcosa: la Parola di Dio ci viene annunciata nelle letture e ci scalda il cuore; poi la preghiera, il rinnovo dei gesti della santa Cena, il pane che viene spezzato "in memoria" di Lui… Quale deve essere il frutto? Anche noi, come i due discepoli di Emmaus, dovremmo uscire dall'incontro avuto con il Risorto all'altare e tornare allo scorrere degli eventi della vita, felici di aver incontrato il Signore. La novità? Sperare che c'è una nuova vita da vivere e da annunciare! Il Vescovo -conclude Don Leonardo-, sempre nella sua lettera pastorale, ci consegna tre passaggi fondamentali che ogni cristiano, come i discepoli di Emmaus, deve incarnare per giungere a vivere la speranza che è Cristo stesso. La Settimana Biblica si snoda attraverso tre verbi: Ricordare – Riconoscere Sperare».

La Settimana Biblica si snoda attraverso tre verbi: Ricordare - Riconoscere - Sperare; questi verbi guideranno la riflessione biblica che si terrà, presso la parrocchia San Paolo Apostolo in Andria, alle ore 19:00.

Programma:
Lunedi 19 Febbraio 2024
"...Conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto" (Lc 24,14).
Dallo Shemà Israel al Ricordare le sue opere.
Relatore: Don Pasquale Giordano, biblista, docente di Sacra Scrittura e direttore del Centro di Spiritualità Biblica "Il Mandorlo"

Martedì 20 Febbraio 2024
"Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo" (Lc 24, 16).
Essere trattenuti e Riconoscere il Signore: dalla Parola all'Eucarestia.
Relatore: Don Francesco Filannino, biblista e ricercatore presso il Pontificio Istituto Biblico.

Mercoledì 21 Febbraio 2024
"...noi speravamo" (Lc 24,21).
Dalla predica della delusione alla Speranza del Risorto.
Relatore: Don Gianni Carozza, biblista e docente presso l'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.