Misericordia
Misericordia
Associazioni

"Woman Space", ovvero uno spazio di confronto al femminile

Progetto partito simbolicamente l'8 marzo a cura della Misericordia di Andria

Il CAS "Buona Speranza" ha inaugurato uno spazio di confronto al femminile. Si tratta del progetto "Woman Space", un progetto partito simbolicamente proprio l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, con lo scopo di esplorare quali rappresentazioni culturali ruotano attorno a questa parola (donna ndr), così densa di significati. "Le donne del Centro", che a diverso titolo ruotano attorno all'esperienza dell'accoglienza, si incontrano in uno spazio informale per parlarsi e parlare della modernità, a partire dalla propria condizione di essere donne.

La parola "donna" evoca diversi vissuti, culturalmente e storicamente costruiti: «Si è pensato di fare tesoro della diversità che caratterizza l'ambiente della Misericordia di Andria - dicono i responsabili del Centro CAS "Buona Speranza - e di coglierla in tutta la sua potente pienezza». Volontarie del servizio civile, operatrici del centro accoglienza, donne ospiti del centro (10 ragazze nigeriane tra i 18 e i 28 anni), cuoche, donne dello staff, mediatrice interculturale, psicologa e governatrice della Misericordia di Andria si sono ritrovate attorno ad un tavolo preparato a festa, per chiedersi cosa voglia dire "oggi" esser donna e stimolare un pensiero sulla condizione che le accomuna.

«Lo spazio - proseguono dalla Misericordia - è un open-space dove parlare in libertà, una cornice entro cui condividere aspettative, speranze, timori e desideri. L'obiettivo è quello di incentivare un momento di aggregazione in cui le differenze generazionali e culturali possano essere dette ed esplorate, e magari, diventare trampolino di lancio per uno "stare insieme" produttivo, che porti alla creazione di una rete di sostegno per donne, in cui "le singole" si sentano meno isolate e più integrate». Gli incontri, per come immaginati, avranno cadenza mensile: «le tematiche - spiegano - saranno proposte dalle partecipanti stesse ed organizzate in base ai loro interessi; si useranno risorse interne al Centro, ma anche testimonianze e incontri con donne esterne (professioniste, mamme, studentesse…) che parlino della contemporaneità, tra limiti e gradi di libertà. Tramite le storie di donne che si raccontano, si vuole proporre uno stimolo a parlare di sé, ad ascoltarsi, ad accogliersi».
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.