Tablet
Tablet
Attualità

"Wi-Fi sospeso": non pregiudichiamo l'intelletto del futuro

La riflessione di un nostro lettore, Antonio Piccolomo, sulla necessità di garantire a tutti gli strumenti per la didattica a distanza

Tablet e pc sono gli strumenti della scuola del futuro. Che tanto futuro non è, considerato che in questo periodo di emergenza sanitaria la maggior parte delle scuole sta proseguendo "a distanza" l'attività didattica attraverso le numerose piattaforme online a nostra disposizione. Su questo argomento è intervenuto un nostro lettore, Antonio Piccolomo, che focalizza l'attenzione sulla necessità di garantire a tutte le famiglie gli strumenti necessari per garantire ai propri figli la didattica a distanza.

«Entro Pasqua le scuole avranno 90 milioni per i tablet da destinare alle famiglie, ma da giorni vengo a conoscenza di situazioni dove alcuni genitori, in grande difficoltà economica, non riescono ad assicurare in questo momento la "didattica a distanza". È un loro diritto avere la possibilità di poter assicurare un prosieguo e una continuità, seppur singolare, ai propri figli riguardo le attività di didattica scolastica. Parlo, ovviamente, degli alunni della scuola primaria. La raccomandazione della ministra Azzolina ai presidi, è di fornire i tablet in comodato d'uso alle famiglie che li chiedono (sulla base delle necessità già mappate in molte scuole attraverso i rappresentanti di classe). I ragazzi e le famiglie devono sottoscrivere un modulo in cui si impegnano a restituire i dispositivi - che restano di proprietà dell'istituto - alla fine dell'anno scolastico. O, in alternativa, fino al termine dell'emergenza.

Tuttavia, non è scontato che tutti i genitori abbiano, seppur minime, conoscenze informatiche. Dall'installazione di diversi software free (gratuiti), per lezioni in videoconferenza a termini anglosassoni non di facile comprensione join meeting (partecipare alla riunione). Se a questo aggiungiamo la non disponibilità di alcune famiglie ad avere reti internet con a disposizione, GB illimitati, diventa veramente difficile mettere gli alunni tutti nelle stesse condizioni.

E allora, vista la bella iniziativa del governo, (e ricordiamoci di non avere solo diritti), sarebbe interessante un'iniziativa da parte delle istituzioni locali, ma anche da parte di privati cittadini, mettere a disposizione nelle fasce orarie, compatibili con la didattica scolastica online, la propria rete Wi-Fi, cosi permettendo a tutti, proprio a tutti di non rimanere indietro nelle attività didattiche. Non pregiudichiamo l'intelletto del futuro».
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.