alta murgia
alta murgia
Territorio

Week end nel parco: escursioni, enogastronomia e... pasta fatta in casa

Tre appuntamenti firmati dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia sono in programma nel fine settimana

Tra le azioni nel programma della Carta europea per il turismo sostenibile si segnala l'attività di Volontariato Naturalistico " I sentieri dei Volontari" a cura di Inachis Bitonto.

L'associazione ha adottato 33 Km di sentiero attrezzandoli con segnaletica minima orizzontale e propone per Domenica 6 Novembre 2016 (Murgia Fiscale percorso AGR 09 AM – 13 km) un'attività aperta al pubblico, previa iscrizione, in un territorio che comprende antichi tratturi in agro di Bitonto/Altamura/Toritto, jazzi, vecchie cisterne e la grotta di Curto li Rizzi.Per aderire alle iniziative di Volontariato Naturalistico è necessario iscriversi all'Associazione Inachis Bitonto con la compilazione del modulo da Volontario e il versamento della quota annuale di €10 che include la copertura assicurativa. Il versamento va fatto 3 giorni prima della data a cui si intende partecipare. Per info: 3384661551/3207707751

Domenica 6 novembre il Centro Visite 'Torre dei Guardiani' propone un'escursione a piedi nella Murgia Parisi Vecchio ad Altamura. Il percorso attraversa i territori di Altamura e Gravina, per una distanza di circa 7 chilometri, su fasce tagliafuoco e mulattiere. Escursione facile, della durata di circa 3 ore. Si parte alle 9.30 circa. E' richiesto un contributo di 5 euro a partecipante.Si cammina tra i rimboschimenti a pino d'Aleppo e cipresso ed i prati aridi, che in questa stagione, dopo le prime piogge, si ripopolano gradualmente di fioriture. Murgia Parisi è la località in cui le rocciose colline murgiane sfumano gradualmente a Sud nella piana alluvionale coltivata. Numerosi sono gli jazzi e le masserie, molti dei quali nascosti alla vista ed abbandonati.

Domenica 6 novembre, il Club delle orecchiette propone nel Centro Visite Torre dei Guardiani un laboratorio di pasta fatta in casa. Il laboratorio prevede tre ore di pratica. Ad ogni corsista saranno assegnati diversi strumenti di lavoro, spianatoia, mattarello, radimadia, coltello.Il laboratorio si terrà al Centro Visita Torre dei Guardiani, dalle 9.30 alle 12.30, con pausa pranzo autogestita con prodotti realizzati. E' richiestoun contributo di 12 euro a persona. Il laboratorio sarà attivato per un minimo di 10 persone e un massimo di 15.
Per partecipare all'escursione e al laboratorio è necessario prenotarsi, chiamando il numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all'indirizzo prenotazionitorredeiguardiani@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo.

  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.