Violenza sulle donne: convegno sulla legge
Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"
Attualità

Violenza sulle donne: confronto a più voci sulla legge del "Codice Rosso"

Con il sottosegretario Ferraresi ne hanno discusso in un convegno magistrati, avvocati e politici

Una piaga odiosa quanto brutale ed assurda quella della violenza sulle donne, da quella consumata tra le mura domestiche a quella di genere, che oggi fa parlare di una autentica emergenza, considerato che si consuma un femminicidio ogni 36 ore.

Alcune risposte sono finalmente giunte dal Parlamento, dopo le tante, innumerevoli sollecitazioni giunte in particolar modo dalla società civile. Il 9 agosto è entrata in vigore la legge 19 luglio 2019, n. 69 , conosciuta come "Codice Rosso", che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Finalmente oggi, la disciplina penale, sia sostanziale che processuale, della violenza domestica e di genere, ne esce rinnovata e modificata. Ma questa è solo una tappa di un percorso più ampio ed articolato. Il Governo Conte sta infatti lavorando ad altre iniziative legislative.

Ed un primo confronto con tutte le parti interessate per proporre all'Italia le migliori soluzioni a questa triste piaga, è stata offerta dal convegno dal titolo "Codice Rosso", svoltosi venerdì scorso 22 novembre, a Trani per iniziativa della senatrice Angela Bruna Piarulli (componente della Commissione Giustizia), di concerto con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. L'iniziativa si è svolta in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La manifestazione, tenutasi presso la Sala conferenza Istituti Penali di Trani, è stata una valida occasione di discussione e di approfondimento su un tema tanto delicato e attuale sul piano sociale e giudiziario, anche per trovare ulteriori miglioramenti a quanto è stato fatto fino ad oggi.

Con il sottosegretario al Ministero della Giustizia Vittorio Ferraresi, che ha ripercorso l'iter di questa legge, sono intervenuti il direttore del Carcere di Trani Giuseppe Altomare; il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trani Tullio Bertolino; il presidente del Tribunale di Trani Antonio de Luce; il procuratore Capo di Trani Antonino Di Maio; la senatrice Cinzia Leone, vice presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio; il professore Giuseppe Losappio, ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Bari ed il responsabile della REMS di Spinazzola Antonio Lattanzio.

L'auspicio degli intervenuti al convengo è stato quello non solo di vedere applicata compiutamente questa novella legislativa, con i correttivi che si renderanno opportuni ma anche quello di vedere nella vita quotidiana, cessare ogni sorta di vessazione psicologica o disuguaglianza sociale, così da portare la donna a prendersi il giusto e doveroso ruolo nella vita odierna, senza discriminazioni o subalternità di sorta.
Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"Violenza sulle donne: convegno sulla legge "Codice Rosso"
  • prof. giuseppe losappio
  • violenza sulle donne
  • procura della repubblica trani
  • ordine degli avvocati di Trani
  • tribunale di trani
  • Bruna Angela Piarulli
  • Senatrice Bruna Piarulli
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta L'ipotesi di reato è quella di omicidio stradale
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Il Tribunale accoglie istanza del conduttore, assistito dagli avv.ti Balducci e D'Ambrosio
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.