
Convegni
“Violenza di genere e generi di violenza”: il prof. Losappio e il dott. Bonato ne discuteranno in un convegno
In programma a Canosa di Puglia, all’auditorium della RSSA San Giuseppe, giovedì 6 Dicembre alle ore 18.30
Andria - venerdì 30 novembre 2018
Il tema della "La violenza sulle donne", è ormai al centro di molti incontri che continuano ad essere organizzati anche dopo il 25 Novembre, giornata internazionale istituita dall'Onu nel 1999. Una dimostrazione, questa, che il problema continua a sussistere ed è difficile da arginare, come risulta dalle cronache quotidiane. Una discriminazione che affonda le sue radici in tempi antichi.
Infatti Eva Cantarella, storica dell'antichità e del diritto antico, racconta che la reazione di Ulisse quando ritorna ad Itaca anticipa l'esercizio della potestà punitiva statuale. Una profonda discriminazione di genere caratterizza quell'embrione giuridico. Le donne solo per essere state conniventi con i Proci (avevano alternative?) sono sottoposte a sanzioni ben più gravi dei maschi. La giustizia nasce asimmetrica, anzi non sorge affatto per le donne che all'alba della civiltà giuridica occidentale, sono giudicate e punite secondo la potestativa volontà del dominus, quando ritiene e quanto gli aggrada ...
Così inizierà il "viaggio" tra "Violenza di genere e generi di violenza" a Canosa, giovedì 6 dicembre 2018, presso l'Auditorium della RSSA "San Giuseppe", in via Corsica a partire dalle ore 18.30
Interverranno la dott.ssa Rosa Anna Asselta, Presidente Fidapa-Sezione Canosa di Puglia, la dott.ssa Incoronata Ventola, Assistente sociale Specialistica del Comune di Canosa di Puglia.
Relatori, il prof. avv. Giuseppe Losappio, Professore di Diritto Penale all'Università degli studi di Bari "A. Moro" di Bari e già Presidente della Camera Penale di Trani ed il dott. Emanuele Bonato, Primo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Andria.
Moderatrice sarà l'avv. Annalisa Iacobone, Consulente legale Cav "Riscoprirsi".
Infatti Eva Cantarella, storica dell'antichità e del diritto antico, racconta che la reazione di Ulisse quando ritorna ad Itaca anticipa l'esercizio della potestà punitiva statuale. Una profonda discriminazione di genere caratterizza quell'embrione giuridico. Le donne solo per essere state conniventi con i Proci (avevano alternative?) sono sottoposte a sanzioni ben più gravi dei maschi. La giustizia nasce asimmetrica, anzi non sorge affatto per le donne che all'alba della civiltà giuridica occidentale, sono giudicate e punite secondo la potestativa volontà del dominus, quando ritiene e quanto gli aggrada ...
Così inizierà il "viaggio" tra "Violenza di genere e generi di violenza" a Canosa, giovedì 6 dicembre 2018, presso l'Auditorium della RSSA "San Giuseppe", in via Corsica a partire dalle ore 18.30
Interverranno la dott.ssa Rosa Anna Asselta, Presidente Fidapa-Sezione Canosa di Puglia, la dott.ssa Incoronata Ventola, Assistente sociale Specialistica del Comune di Canosa di Puglia.
Relatori, il prof. avv. Giuseppe Losappio, Professore di Diritto Penale all'Università degli studi di Bari "A. Moro" di Bari e già Presidente della Camera Penale di Trani ed il dott. Emanuele Bonato, Primo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Andria.
Moderatrice sarà l'avv. Annalisa Iacobone, Consulente legale Cav "Riscoprirsi".