Vinitaly 2013
Vinitaly 2013
Vita di città

Vinitaly 2013: due cantine ed un oleificio andriesi in gara

Le aziende parteciperanno alla 47^ edizione della campionaria veronese. Quattordici le "vitivinicole" della BAT pronte a dar battaglia ai vini del mondo

Torna il Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 aprile, e torna uno dei più importanti saloni internazionali del vino e dei distillati. La 47^ edizione vedrà la partecipazione di oltre 4.200 espositori provenienti da tutto il mondo con 2.500 giornalisti accreditati ed una superficie espositiva di 95mila metri quadrati. Una campionaria arricchita anche dalla Rassegna Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità "Sol & Agrifood". Insomma una vetrina importante per un comparto che cerca di attutire i morsi della crisi sopratutto in un territorio come il nostro, dove vino, olio ed agroalimentare in generale risultano esser ancora trainanti rispetto all'economia.

Ed allora nel Padiglione 10 di Veronafiere vi saranno due aziende portacolori andriesi con le Cantine Rivera e quelle del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli a cercare un riconoscimento per i propri prodotti di qualità. Nella rassegna dell'agroalimentare, invece, l'unica azienda andriese e della BAT a parteciparvi sarà l'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria. La UnionCamere, assieme alla Regione Puglia, ha organizzato la maggior parte degli stand nei quali vi saranno ben quattordici aziende provenienti dall'intera provincia con Barletta, Andria, Trani, Canosa, Minervino, Trinitapoli e Margherita, rappresentate da altrettante aziende vitivinicole.

La Puglia, infatti, è stata eletta "Top wine destination 2013", una delle dieci migliori mete dell'enoturismo a livello mondiale. E saranno proprio i produttori i grandi protagonisti del Padiglione Puglia al Vinitaly 2013 con 118 aziende presenti per questa edizione, con un vero e proprio viaggio nei territori vitivinicoli pugliesi: dalla Daunia alle Murge, dalla Magna Grecia al Salento, passando dalla Valle d'Itria: «Un viaggio attraverso – specifica il nuovo assessore alle politiche agricole della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – non solo produzioni autoctone sempre più riconosciute e stimate, ma anche lungo le assi della riscoperta culturale ed economica di un segmento produttivo su cui la Puglia comincia a fare scuola anche nell'ambito dell'innovazione tecnologica e del ricambio generazionale». Nel Padiglione Puglia sarà possibile ritrovare formule ormai riconosciute come l'Enoteca dei Vini di Puglia, degustazioni guidate organizzate dall'ONAV Puglia, i light lunch preparati dai cuochi delle "Masserie Didattiche". Ma ci saranno anche novità per questa edizione 2013: la presenza delle Donne del Vino e dell'Associazione Assoenologi. Infine, attesa la presenza dell'assessorato al Turismo, con una serie di iniziative a sostegno della crescita del turismo enogastronomico, asset dell'economia regionale. La manifestazione scaligera sarà infine l'occasione per presentare la seconda edizione del Concorso Nazionale dei Rosati.
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.