Vita di città

Viale Puglia, incrocio con semafori spenti e tremendi ingorghi

In determinate ore del giorno, l'intenso traffico causa soprattutto inquinamento acustico

La funzione principale di un semaforo dovrebbe essere la regolazione del traffico, soprattutto in presenza di incroci non proprio agevoli. La frase potrebbe sembrare banalissima e scontata, ma se l'impianto semaforico non è attivo allora quegli incroci diventano sede di grandi ingorghi.

E' quanto succede ormai da parecchie settimane (se non addirittura da qualche mese!!) nell'incrocio tra viale Puglia, viale Dalmazia e via Santa Maria dei Miracoli: in quel punto i semafori sono perennemente e completamente spenti, ed essendo un incrocio alquanto trafficato in questa zona poichè costituisce un punto di transizione tra le zone di Camaggio, san Valentino, zona Croci più la strada che conduce al santuario della Madonna dei Miracoli.

La conseguenza di questa situazione è un incredibile ingorgo nelle ore clou della giornata a livello di traffico (in linea di massima, soprattutto tra le 12 e le 13.30 e tra le 18.30 e le 20.30), a cui si va ad aggiungere il notevole inquinamento acustico causato dai clacson, risultato dell'impazienza dei conducenti costretti a tempi prolungati di permanenza nel traffico, e una coda di mezzi che non può lasciare indifferenti.

La speranza è che si possa provvedere al più presto alla riattivazione dei semafori al fine di garantire uno scorrimento più agevole del traffico evitando l'intenso inquinamento acustico che disturba la quiete pubblica.
  • mobilità andria
  • semafori rotti
Altri contenuti a tema
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Si tratta della 24^ giornata Campionato Serie D. Disposizioni per la mobilità
1 Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Presentato lo scorso 11 febbraio 2025 presso la sala consiliare del Comune di Andria
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.