Vita di città

Via San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacri

Rinvenuto persino un materasso all'interno di una costruzione in legno

Nonostante in città ci sia un servizio apposito per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, si continua a verificare qualche episodio di abbandono della nettezza urbana su strade o marciapiedi, là dove non dovrebbero essere.

E' da registrare, infatti, un recente cumulo di rifiuti in via San Vito, strada che conduce a Piazza Altomare dove è ubicata l'omonima chiesa; precisamente, questo ammasso irregolare giace in un angolo ai piedi della scalinata che conduce alla rettoria della Madonna del Carmine e al Seminario Vescovile.

L'ingente quantità di rifiuti rinvenuta, tra cui vi è persino un materasso, è collocata all'interno di una costruzione in pannelli di compensato a forma di quadrato sorretta al suo interno da alcune travi, quasi che si tratti di una mini "discarica" da riempire. Camminando per strada e osservando questo "contenitore", è possibile vedere solo il materasso: tanto basta per suscitare la curiosità e avvicinarsi per notare cosa ci sia all'interno, ossia tante spiacevoli sorprese, che sporcano i bellissimi luoghi sacri a cui l'intera città è devota.

Si richiede una rimozione di questi rifiuti, prima che qualche buontempone possa aggiungere qualsivoglia tipo di scarti e insozzare luoghi di culto che invece hanno un valore inestimabile.
Via San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacri
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti e roghi tossici ad Andria, ingegneri Bat: “Fenomeno che mina la salute: necessario intervento sinergico” Rifiuti e roghi tossici ad Andria, ingegneri Bat: “Fenomeno che mina la salute: necessario intervento sinergico” Commento alla relazione della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e altri illeciti ambientali
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Oltre 50 sacchi riempiti e coinvolti circa 50 persone tra adulti e bambini in un'azione di cleanup
Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia La segnalazione è giunta da uno dei proprietari dei fondi rustici
Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Zagaria (C.L.A.A.): “Situazione pericolosa anche per gli automobilisti”
Rifiuti tessili: in vigore la nuova normativa Europea Rifiuti tessili: in vigore la nuova normativa Europea Introdotta la responsabilità estesa del produttore e sanzioni fino a 2.500 euro
15 Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Nuova iniziativa di 3Place
Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" E' il rettilineo che collega la stazione ferroviaria di via Bisceglie alla strada tangenziale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.