Via Appia patrimonio dell’umanità
Via Appia patrimonio dell’umanità
Associazioni

Via Appia patrimonio dell’umanità, Roselli: «Fondamentale il lavoro di squadra anche degli architetti»

L’Ordine della BAT nel gruppo di lavoro nazionale: «Ora ci sarà la nostra richiesta per un protocollo d'intesa al MIC»

Il 27 luglio è stata ufficializzata a Nuova Delhi, nell'ambito della 46° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, l'iscrizione del sito "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista dei beni UNESCO, sessantesimo sito in Italia. Il riconoscimento della Via Appia come bene Unesco va al di là delle sia pure importantissime evidenze archeologiche e tiene conto e testimonia la valenza dei tanti beni storico-artistici, architettonici, paesaggistici e naturalistici, immateriali, presenti, quali segni identitari, lungo l'intero tracciato.

Gli Ordini degli Architetti PPC delle province toccate dal percorso della Via Appia-Traiana (Roma, Latina, Caserta, Benevento, Avellino, Potenza, Matera, Taranto, Brindisi, Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia) hanno inteso costruire una rete attraverso la quale, con voce unica, intervenire per svolgere un ruolo fattivo nella fase che si è aperta, con l'attuazione del piano di gestione presente all'interno del dossier di candidatura, della valorizzazione e della patrimonializzazione dei beni richiamati, degli strumenti informativi sul tracciato e lungo esso, della coniugazione da cercare fra la programmazione riguardante l'Appia e i diversi strumenti urbanistico- territoriali, del turismo, della tutela del paesaggio, della promozione e dei possibili esiti di sviluppo socio-economici dei territori interessati dall'antico tracciato viario, partendo da progetti di restauro e riqualificazione dei tanti beni presenti lungo lo stesso.

«Questo riconoscimento è davvero importante soprattutto perché è una opportunità per sperimentare un lavoro di squadra che abbiamo messo in campo assieme a ben 12 Ordini degli Architetti di altrettante province – ha spiegato il Presidente dell'Ordine BAT Andrea Roselli – Tutti hanno straordinariamente contributo al risultato. Il nostro Ordine ha contribuito in modo decisivo sul tavolo nazionale dopo un lungo lavoro di concertazione per far si che la BAT non fosse esclusa dal progetto come era accaduto inizialmente», ha ricordato l'arch. Andrea Roselli.

«Ora come gruppo di lavoro sulla via Appia a livello nazionale il primo passo, per dare un supporto istituzionale a queste iniziative – spiega Roselli - sarà la richiesta al MIC per la sottoscrizione di un protocollo di intesa».

L'Appia, concepita inizialmente come collegamento rapido di trasporto militare, divenne ben presto via di grandi comunicazioni, fondamentale testa di ponte verso la Grecia e l'Oriente e, man mano che lo Stato romano si estendeva, verso tutti i territori affacciati sul Mediterraneo. Un'opera non solo di rilevante valore architettonico e ingegneristico, ma strumento ineguagliabile di diffusione della civiltà urbana e di inclusione e confronto culturale e sociale fra popolazioni di diversi e lontani luoghi. E la BAT c'è con i comuni di Canosa e Barletta.
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
“Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure “Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure Evento venerdì 14 marzo con inizio alle ore 15,30 presso la Biblioteca “Bovio” di Trani alla presenza dei Procuratori Nitti e Rossi
Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Il Presidente degli Architetti BAT dopo l’incontro tra il consigliere delegato Lacatena ed i comuni: «Serve un approccio diverso»
Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT La serata conclusiva del lungo elenco di eventi formativi che hanno caratterizzato il 2024
Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria L’evento organizzato dall’Ordine BAT permetterà di celebrare anche le nuove leve della professione
Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara Secondo anno per la manifestazione voluta dall’Ordine degli Architetti BAT venerdì 15 novembre
Sicurezza sui cantieri, l’alleanza tra professionisti ed Asl Bt nel segno dell’alta formazione Sicurezza sui cantieri, l’alleanza tra professionisti ed Asl Bt nel segno dell’alta formazione Primo appuntamento a Trani dell’iniziativa con SPESAL ed ordini di Architetti, Ingegneri e Collegio Geometri
Eventi internazionali, mostre e convegni: tutto pronto per l’autunno formativo dell’Ordine degli Architetti BAT Eventi internazionali, mostre e convegni: tutto pronto per l’autunno formativo dell’Ordine degli Architetti BAT Accoglienza, inclusione, sicurezza, rigenerazione urbana ma anche appalti pubblici, beni confiscati alle mafie e seminari formativi
Terminata la sessione primaverile di eventi degli Architetti BAT, Roselli: «Formare gratuitamente alla professione» Terminata la sessione primaverile di eventi degli Architetti BAT, Roselli: «Formare gratuitamente alla professione» Particolarmente importanti e partecipati gli eventi formativi svolti tra Andria, Trani e Bisceglie e l’iniziativa “Open! Studi Aperti”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.