Vent’ anni di presenza ad Andria dell’A.N.T.
Vent’ anni di presenza ad Andria dell’A.N.T.
Attualità

Vent’anni di presenza ad Andria dell’A.N.T.

Serata evento sabato 20 aprile

Nei prossimi giorni ricorrono ad Andria i vent'anni dell'associazione "A.N.T." , rete di volontariato della fondazione Associazione nazionale Tumori.
In tale occasione è prevista una serata evento per sabato 20 aprile. Presso l'auditorium dell'oratorio della chiesa di Sant'Andrea, in Corso Europa unita n°1 –alle ore 19,00 -con il patrocinio del Comune di Andria si svolgerà un tavolo divulgativo scientifico sull'operato dell'A.N.T., nei suoi vent'anni di servizio nella Città di Andria, la cui sede è in via Barletta, n°176, tel. 0883.59.12.71 cell. 345.65.36.168.

Interverranno il dr. Nunzio Casucci, Delegato A.N.T. sede di Andria; la dr.ssa Rosalia Petronelli psicologa ANT; il dr. Aldo Carnicella Oncologo; la signora Carmela Granata promotrice ANT Andria; i Volontari Ant di Andria; l'avv. Giovanna Bruno Sindaco di Andria; il dott. Cesare Troia, Assessore Comune di Andria.
Seguirà alle ore 20,30 "S. ANDRÀ D' L' GROTT(o)IR" replica dell'esilarante commedia in vernacolo andriese messa in scena dalla "Compagnia teatrale Sant'Andrea Apostolo", scritta da Riccardo Marolla e rivista e diretta da Dina Fortunato.

L'A.N.T. dal 2004 nella città di Andria, porta gratuitamente a casa del malato un'assistenza sociosanitaria completa e tutte le cure mediche necessarie, offrendo un supporto globale a beneficio del paziente e del suo nucleo familiare. I professionisti sono in grado di erogare a domicilio prestazioni a seconda delle necessità del singolo paziente: dalle visite mediche con terapie di supporto e infusionali, alla gestione della nutrizione parenterale ed enterale fino a prelievi e trasfusioni, inserimento PICC, medicazioni semplici e gestione di ausili. Il termine eubiosia, che deriva dal greco antico e che significa "Buona vita", è il principio alla base dell'operato di Fondazione ANT, la cui missione è garantire al malato oncologico la qualità e la dignità della vita in ogni fase della malattia. Le équipe specialistiche e multidisciplinari della Fondazione sono presenti in 11 regioni italiane, da Nord a Sud, e sono composte da medici, infermieri e psicologi qualificati e formati per l'assistenza domiciliare oncologica e per le cure palliative.

Seguirà alle ore 20,30 "S. ANDRÀ D' L' GROTT(o)IR", replica dell'esilarante commedia in vernacolo andriese messa in scena dalla "Compagnia teatrale Sant'Andrea Apostolo", scritta da Riccardo Marolla e rivista e diretta da Dina Fortunato. La storia è ambientata nella Andria dei primi del '900 e narra della vicenda di alcuni cittadini residenti nel quartiere "grotte di Sant'Andrea" che, dopo tanti anni si vedono costretti a lasciare le loro case e la loro chiesa, perché il quartiere doveva essere demolito. Nel nuovo piano di assesto urbano viene promessa loro, dalle autorità locali, una nuova sistemazione alla periferia della città, in case nuove, dotate di diversi agi e comodità e contestualmente l'edificazione di una nuova chiesa dedicata al loro santo protettore: sant'Andrea. Ma andranno proprio così le cose???

Personaggi ed interpreti:
don Cosimo Fedele Montrone; Sen. Jannuzzi, Leonardo Matera; Mariett Dina Fortunato; Micheil Nando Massaro (Marito Mariett); Nannein Cinzia Saccotelli (figlia Di Mariett); Ablonie Dina D'azzeo (nonna); Ciett Rosanna Di Schiena (vicina di casa); P'ppein Andrea Petruzzelli (marito Ciett); Rusein Genny Tota (vicina di casa); Nannucc Sabino Di Schiena (marito Rusein); Tunein Lorenzo Scarcelli (Figlio di Ciett); Giannin Giovanni Piccolo (Figlio di Rusein); Talein Natale Alicino (Metronotte); Zidd Emanuele Calvi (Venditore ambulante); Rafaiel Michelangelo Memeo (Ambulante); Ciccill Franco Agresti (Fruttivendolo); Culein Davide Carbone (Lattaio); Flumein Anna Sinisi (vicina di casa); Ziell Patrizia Fortunato (Zia); Vigile Davide Carbone; Vescovo Brustia Francesco Memeo; Sac Merra, Don Michele Lamparelli; Vtdd Mauro De Muro (Ambulante); Gobbo Giulia Tucci.
Direttore di scena Graziana Paradiso. Regia Dina Fortunato, Aiuto Regia Andrea Petruzzelli ed Assistente di scena Sabino Di Schiena.
Vent’ anni di presenza ad Andria dell’A.N.T.Vent’ anni di presenza ad Andria dell’A.N.T.
  • tumori andria
  • lotta ai tumori
  • commedia vernacolo andriese
  • registro tumori bat
  • Parrocchia S. Andrea Apostolo
Altri contenuti a tema
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Presso l’ospedale Dimiccoli di Barletta
Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Il primo paziente sarà trattato già lunedì 3 marzo, presso l’ospedale “Di Miccoli” di Barletta
Lotta ai tumori: nuova metodica diagnostica nella Asl Bt Lotta ai tumori: nuova metodica diagnostica nella Asl Bt Si tratta della biopsia guidata da risonanza magnetica, che si aggiunge alla mammografia con mezzo di contrasto che viene effettuata già da alcuni mesi
La commedia dialettale "pinz i pinz bun" torna in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio La commedia dialettale "pinz i pinz bun" torna in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio Dopo il sold out della scorsa settimana, ritorna la produzione della Compagnia teatrale "Sant'Andrea Apostolo"
Torna ad Andria la commedia dialettale con "pinz i pinz bun" Torna ad Andria la commedia dialettale con "pinz i pinz bun" Ancora una gradevole produzione della Compagnia teatrale "Sant'Andrea Apostolo"
1 Ancora tante le falle nella sanità del territorio Ancora tante le falle nella sanità del territorio «“Nun te reggae più” avrebbe detto Rino Gaetano!» Nota dei Consiglieri comunali M5S Faraone e Di Pilato con il collega del gruppo misto Civita                                                                                                         
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.