
Religioni
Venerdì Santo: il 15 aprile torna la Processione dei Misteri
L'ordine dei simulacri portati in processione
Andria - martedì 5 aprile 2022
10.11
Scrive Papa Francesco nell'Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium (24 novembre 2013): "Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e, per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione".
Quest'anno ritorna, in occasione del Venerdì Santo la Processione dei Misteri, presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi: il sacro rito, con i pregevoli simulacri lignei conservati presso la chiesa del Purgatorio, procederà percorrendo strade ampie, evitando percorsi e spazi ristretti, affinché sia assicurato un discreto distanziamento fra i presenti:
Piazza Porta la Barra - Via Orsini - Via Gioacchino Poli - Via Alto Adige - Viale Trentino - Via Dante Alighieri - Via Vittorio Pisani - Piazza Imbriani - Via A. De Gasperi - Porta Castello - Piazza Vittorio Emanuele II - SOSTA di PREGHIERA - Via Vaglio - via La Corte - vi F. Excelsis - via F. Giugno - via Porta la Barra - Piazza Porta la Barra
La processione si snoderà al seguito delle storiche croci di legno con l'Associazione dei Crociferi in prima linea, a seguito la Statua di Gesù dei Getzemani con alle spalle la Confraternita degli Agonizzanti e le Parrocchie Immacolata, SS.ma Trinità, S. Maria Ass. e S. Isidoro. Poi la Statua di Gesù Flagellato con la Confraternita di San Riccardo ed a seguire le Parrocchie Maria SS.ma dell'Altomare, San Michele Arc. e San Giuseppe (Sant'Angelo), Cuore Immacolato di Maria.
La Statua di Gesù Coronato di Spine sarà seguita dalla Confraternita della Misericordia e le Parrocchie: Sant'Agostino, Sacro Cuore, SS.mo Crocifisso. La Statua della Pietà dagli Istituti femminili di vita Consacrata e le Parrocchie Maria Ss.ma Annunziata, San Nicola, Ss.mo Sacramento. La Statua Gesù Porta la Croce con le Parrocchie Madonna della Grazia, San Giuseppe Art., Madonna di Pompei, Sant'Andrea Ap. Ancora a seguire la Statua Gesù in Croce con l'Associazione Monte di Gesù e le Parrocchie: Santa Maria Vetere, San Francesco, San Paolo Ap. La Statua Gesù nel Sepolcro seguita dall'Arciconfraternita dell'Immacolata con le Parrocchie San Riccardo, Maria SS.ma Addolorata alle Croci, Sacre Stimmate.
La Confraternita del SS.mo Sacramento con Accoliti e Lettori Istituiti, il Seminario Vescovile, i Diaconi permanenti ed il Capitolo Cattedrale saranno davanti al Vescovo, Mons. Mansi, con la Reliquia della SACRA SPINA seguita dai Cavalieri e dalle Dame del Santo Sepolcro.
Per chiudere poi la Statua della Madre Addolorata con l'Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata ed a seguire l'U.N.I.T.A.L.S.I. con gli ammalati, Associazione "Volto Santo", Associazioni di Volontariato. Infine la Statua delle Pie Donne a cui seguiranno Autorità Civili e Militari, Associazioni e Organizzazioni Sociali Cristiane.
Come da nota dei Vescovi di Puglia, viene chiesto ad ogni Comunità parrocchiale che si affidi ad "alcuni volontari" la cura del servizio d'ordine per i fedeli della medesima comunità. A loro il compito di verificare (con discrezione e senza alcuna forma di imposizione), l'uso corretto della mascherina e un discreto distanziamento, "garantendo – così - lo svolgimento – corretto dell'evento religioso - secondo le regole vigenti".
Quest'anno ritorna, in occasione del Venerdì Santo la Processione dei Misteri, presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi: il sacro rito, con i pregevoli simulacri lignei conservati presso la chiesa del Purgatorio, procederà percorrendo strade ampie, evitando percorsi e spazi ristretti, affinché sia assicurato un discreto distanziamento fra i presenti:
Piazza Porta la Barra - Via Orsini - Via Gioacchino Poli - Via Alto Adige - Viale Trentino - Via Dante Alighieri - Via Vittorio Pisani - Piazza Imbriani - Via A. De Gasperi - Porta Castello - Piazza Vittorio Emanuele II - SOSTA di PREGHIERA - Via Vaglio - via La Corte - vi F. Excelsis - via F. Giugno - via Porta la Barra - Piazza Porta la Barra
La processione si snoderà al seguito delle storiche croci di legno con l'Associazione dei Crociferi in prima linea, a seguito la Statua di Gesù dei Getzemani con alle spalle la Confraternita degli Agonizzanti e le Parrocchie Immacolata, SS.ma Trinità, S. Maria Ass. e S. Isidoro. Poi la Statua di Gesù Flagellato con la Confraternita di San Riccardo ed a seguire le Parrocchie Maria SS.ma dell'Altomare, San Michele Arc. e San Giuseppe (Sant'Angelo), Cuore Immacolato di Maria.
La Statua di Gesù Coronato di Spine sarà seguita dalla Confraternita della Misericordia e le Parrocchie: Sant'Agostino, Sacro Cuore, SS.mo Crocifisso. La Statua della Pietà dagli Istituti femminili di vita Consacrata e le Parrocchie Maria Ss.ma Annunziata, San Nicola, Ss.mo Sacramento. La Statua Gesù Porta la Croce con le Parrocchie Madonna della Grazia, San Giuseppe Art., Madonna di Pompei, Sant'Andrea Ap. Ancora a seguire la Statua Gesù in Croce con l'Associazione Monte di Gesù e le Parrocchie: Santa Maria Vetere, San Francesco, San Paolo Ap. La Statua Gesù nel Sepolcro seguita dall'Arciconfraternita dell'Immacolata con le Parrocchie San Riccardo, Maria SS.ma Addolorata alle Croci, Sacre Stimmate.
La Confraternita del SS.mo Sacramento con Accoliti e Lettori Istituiti, il Seminario Vescovile, i Diaconi permanenti ed il Capitolo Cattedrale saranno davanti al Vescovo, Mons. Mansi, con la Reliquia della SACRA SPINA seguita dai Cavalieri e dalle Dame del Santo Sepolcro.
Per chiudere poi la Statua della Madre Addolorata con l'Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata ed a seguire l'U.N.I.T.A.L.S.I. con gli ammalati, Associazione "Volto Santo", Associazioni di Volontariato. Infine la Statua delle Pie Donne a cui seguiranno Autorità Civili e Militari, Associazioni e Organizzazioni Sociali Cristiane.
Come da nota dei Vescovi di Puglia, viene chiesto ad ogni Comunità parrocchiale che si affidi ad "alcuni volontari" la cura del servizio d'ordine per i fedeli della medesima comunità. A loro il compito di verificare (con discrezione e senza alcuna forma di imposizione), l'uso corretto della mascherina e un discreto distanziamento, "garantendo – così - lo svolgimento – corretto dell'evento religioso - secondo le regole vigenti".