anziani
anziani
Vita di città

Vaccino anti-Covid, Forte: "Il diritto alla vita non ha età"

Perchè così pochi anziani vaccinati in Puglia? La denuncia del segretario del sindacato dei pensionati di Cgil Puglia

Su 43.781 vaccinati finora in Puglia, solo il 4,38% sono ultrasettantenni, a fronte del dato nazionale dell'8,56%. I dati li diffonde la Cgil Puglia con il segretario generale che si chiede: "Cosa sta succedendo? Perché questo dato così basso? È fin troppo evidente che gli anziani ricoverati nelle RSA non sono stati presi in considerazione in maniera prioritaria. In termini numerici si tratta di meno di 2 mila persone a fronte di più 10 mila ricoverati".

"Certo il personale sanitario è importante, ma non si può far passare in second'ordine la strage di anziani che continua verificarsi proprio nelle RSA. Se si vuole abbassare il numero di morti che ogni giorno si rileva nella nostra regione, bisogna operare su questa fascia alta di età. C'è da essere preoccupati che una simile sottovalutazione possa riproporsi quando, con l'inizio della fase 2, gli ultraottantenni saranno al primo posto delle priorità individuate. Quale sarà il sistema di formulazione degli elenchi? Come saranno contattati e convocati? Chi e dove si somministrerà il vaccino? Come si verrà incontro alle persone che sono allettate o non possono uscire di casa? Finora non è dato saperlo. La campagna di vaccinazione per gli anziani non può risolversi con gli stand allestiti nelle piazze, ma presuppone un piano specifico, al fine di consentire a tutti di potersi mettere in sicurezza, difronte al rischio maggiore, largamente riconosciuto, a cui vanno incontro. Facciamo appello alla Regione perché si corra ai ripari e si provveda per tempo. Certo ci sono tante altre priorità da tener presente, ma il diritto alla vita non ha età e bisogna tenerne conto". conclude.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.