Stabilimento balneare
Stabilimento balneare
Vita di città

Vacanze e coronavirus, lidi balneari aperti dal 1° luglio

Distanza minima fra ombrelloni di 3,4 metri. Gli stabilimenti si preparano

Deve essere di 3 metri e 3,4 metri per lato la distanza minima fra gli ombrelloni, e ogni postazione in spiaggia dovrà avere un'area "riservata" di 10,2 metri quadri. Questo è uno dei punti inseriti nell'ordinanza regionale per l'apertura dei lidi balneari in Puglia che è stata discussa oggi dalla task force regionale insieme ai sindacati dei gestori degli stabilimenti e alle associazioni di categoria. Per la Puglia, quindi, si va incontro a misure meno "rigide" rispetto a quelle dettate dall'Inail che, ad esempio, prevedeva una distanza tra ombrelloni di 5 metri. "

Altra novità rispetto al 2019 è l'obbligo di apertura dal primo luglio, invece che dal primo sabato di giugno, per poter garantire il periodo minimo di apertura a quanti non riusciranno già ad aprire da giugno. Inoltre, l'ordinanza prevede la facoltà per chi non fosse in grado di aprire di presentare domanda di esonero al proprio Comune. I servizi per la balneazione sono riservati esclusivamente alla clientela dello stabilimento per garantire il loro tracciamento; non sarà possibile spostarsi fra diversi stabilimenti balneari, mentre saranno predisposti attraversamenti per raggiungere il mare e altre aree del lido.

«L'incontro - le parole di Antonio Capacchione, presidente nazionale del sindacato balneari di Confcommercio, riportate da Ansa - è stato proficuo e abbiamo verificato la disponibilità della Regione per la soluzione delle molteplici problematiche causate dalla situazione eccezionale».
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.