Strisce pedonali, immagine da Pixabay
Strisce pedonali, immagine da Pixabay
Associazioni

Urban Mobility, monitoraggio delle strisce pedonali ad Andria

Il presidente Antonio Leonetti: «Abbiamo raccolto testimonianze di attraversamenti pedonali decolorati o, addirittura, pericolosi»

Urban Mobility, Associazione per il mobility management e la mobilità sostenibile, tra le varie azioni, promuove il passaggio ad una mobilità dolce sul territorio andriese, operando nella sensibilizzazione dei cittadini a preferire gli spostamenti con mezzi alternativi all'automobile.

Il presidente dell'associazione Antonio Leonetti dichiara: «È manifesta la grande difficoltà della quotidianità che viviamo quando prediligiamo gli spostamenti a piedi, nello specifico, ci siamo imbattuti negli attraversamenti pedonali decolorati che inficiano il grado di sicurezza nell'attraversamento delle carreggiate. Con l'obiettivo di monitorare queste inefficienze e di promuovere un cambio socioculturale in città, grazie alla proattività dei membri dell'associazione abbiamo voluto fotografare tale condizione, incrociata nei luoghi in cui siamo soliti passare, e gestire i risultati attraverso un monitoraggio pubblico, consegnato alla Città. Abbiamo raccolto testimonianze di attraversamenti pedonali ormai decolorati o, addirittura, gravemente pericolosi a causa di marciapiedi privi di scivoli antibarriera architettonica o del manto stradale sconnesso».

«Noi di Urban Mobility siamo disponibili, nelle modalità di associati e volontari, ad instaurare un dialogo, atto a trovare una soluzione a tale problema, con l'obiettivo di risolvere questa condizione in modo evoluto ed innovativo. La nostra analisi, condotta in un tempo mediamente breve, non riporta tutte le casistiche presenti in città; pertanto, invitiamo quanti desiderano collaborare a farsi avanti. A questo scopo mettiamo a disposizione della cittadinanza uno strumento interattivo: qualsiasi cittadino potrà segnalarci, tramite pagina Facebook o Instagram "Urban Mobility Andria", esempi di attraversamenti pedonali non in buono stato.

Raccoglieremo queste segnalazioni su di una mappa che sarà messa a disposizione di tutti, affinché si prevedano soluzioni mirate atte alla risoluzione del problema. La mappa sarà consultabile su tutte le pagine social dell'associazione», dichiara la socia di Urban Mobility Claudia Bafunno. «Invitiamo tutti i cittadini - conclude Bafunno - a essere sentinelle attive sul territorio e a lavorare per il bene comune».
Strisce
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: avviata la seconda edizione del Concorso MoveON! Urban Mobility Associazione: avviata la seconda edizione del Concorso MoveON! Per coinvolgere gli studenti e le loro famiglie ad utilizzare mezzi alternativi all'automobile
Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione "Un passo fondamentale per rigenerare l’energia dell’associazione che ha come obiettivo primario di applicare il modello della città di 15 minuti"
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
Domeniche ecologiche: il programma di domenica 5 gennaio 2025 Domeniche ecologiche: il programma di domenica 5 gennaio 2025 Dalle ore 10 alle 13 fuori le auto dal centro cittadino
Associazione Urban Mobility: "A Piedi saresti già arrivato, lascia l’auto a casa!" Associazione Urban Mobility: "A Piedi saresti già arrivato, lascia l’auto a casa!" Avviata domenica scorsa la campagna di sensibilizzazione
Urban Mobility: i residenti chiedono una rotatoria all’incrocio del SS. Salvatore Urban Mobility: i residenti chiedono una rotatoria all’incrocio del SS. Salvatore "La immaginiamo adornata di aiuole e verde urbano creando connubio tra riqualificazione di un incrocio stradale e la necessità di normalizzare i flussi di traffico"
Andria chiusa al traffico nel weekend, gli ingegneri Bat: “Lodevole, ma pensiamo anche a una mobilità alternativa” Andria chiusa al traffico nel weekend, gli ingegneri Bat: “Lodevole, ma pensiamo anche a una mobilità alternativa” L’Ordine provinciale degli ingegneri commenta le Domeniche ecologiche: “Renderla un’abitudine”
Urban Mobility: attuare la mobilità sostenibile, ovvero realizzare infrastrutture e non seguire una moda del momento Urban Mobility: attuare la mobilità sostenibile, ovvero realizzare infrastrutture e non seguire una moda del momento "La nostra associazione sta lavorando affinché in città si possa applicare il modello della città di 15 minuti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.