Comune di Andria panoramica. <span>Foto Francesco Casiero </span>
Comune di Andria panoramica. Foto Francesco Casiero
Commento

Urban Mobility: attuare la mobilità sostenibile, ovvero realizzare infrastrutture e non seguire una moda del momento

"La nostra associazione sta lavorando affinché in città si possa applicare il modello della città di 15 minuti"

"Il nostro territorio necessita di infrastrutture relative alla mobilità, al ridisegno delle nostre strade affinché ritorni la democrazia ed un sano equilibrio tra i diversi fruitori delle arterie della città.
Sentiamo spesso parlare di zone 30, traffico con velocità ridotta senza però applicare all'area individuata le relative strutture che la rendono coerentemente zona 30. Abbiamo sentito parlare di mobilità sostenibile da coloro che poi pensano di risolvere gli incroci stradali azionando i semafori senza studiare la validità di tali sistemi. Abbiamo sentito parlare di mobilità sostenibile da coloro che ancora oggi tentennano quando sentono parlare di rotatorie e, soprattutto, non conoscono le rotatorie sormontabili regolamentate anche a livello regionale. Sentiamo parlare di mobilità sostenibile da coloro che hanno lavorato sulla mobilità della città portandoci a queste condizioni, ma che oggi utilizzano il termine mobilità sostenibile solo perché di moda. Sentiamo parlare di mobilità sostenibile da coloro che parlano di dati di inquinamento senza oggettività. E i casi di incoerenza sul nostro territorio non finiscono qui" – condivide il Presidente di Urban Mobility dott. Antonio Leonetti.

"La nostra associazione sta lavorando affinché in città si possa applicare il modello della città di 15 minuti, un modello più volte discusso in vari convegni e che la conformazione sia economica sia urbanistica della città già ci avviano su tale percorso. Ma dobbiamo rimproverare chi invece di salvaguardare le bellezze architettoniche della città ha pensato di bitumare le basole antiche e patrimonio storico di Andria presenti sull'anello del centro storico. Una bitumazione che va nella solita direzione a salvaguardia dell'utilizzo delle automobili private.
Ma non finisce qui, aggiungiamo anche la lentezza dei treni di Ferrotramviaria che pur con l'attivazione del doppio binario, collegano Andria e Bari con il tempo di 72 minuti, senza calcolare i ritardi quotidiani, nel mentre la linea Trenitalia da Trani a Bari con un treno regionale veloce impiega anche solo 33 minuti.
Oltre a segnalare la mancanza di servizi di mobilità collettiva durante i giorni festivi. Chiudo questa rapida analisi evidenziando come ad Andria esista solo un taxi, una sola licenza che lavora senza un parcheggio dedicato ai veicoli a noleggio con conducente" – condivide Jacopo Centomo socio di Urban Mobility.

"La verità è che la mobilità non è mai stata un tema centrale delle politiche di questa città, è ormai diventata un carcinoma della nostra società, dei nostri stili di vita e conseguenza diretta delle mancate politiche visionarie dedicate a tale tematica.
Ribadiamo a tutta la comunità che Urban Mobility sta focalizzando sempre maggiori energie sulla mobilità sostenibile della città di Andria, dedicandosi appassionatamente alla città, svecchiando quei metodi che hanno causato i problemi dell'attuale vita quotidiana" – ribadisce con forza il Presidente dott. Antonio Leonetti.
  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • ciclovie urbane
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.