igino giordani
igino giordani
Attualità

«Uomini liberi e forti»: oggi il 39° anniversario della morte di Igino Giordani

Riflessioni a cura di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Il 18 aprile del 1980 – a Rocca di Papa – moriva il Servo di Dio Igino Giordani, una delle figure più rappresentative del Novecento per la cultura italiana e per la Chiesa universale. Ha testimoniato negli scritti e con la vita una fede appassionata in Dio e un amore intelligente per la città dell'uomo. Nato da famiglia artigiana, sposato e con quattro figli, ha esercitato varie professioni: da "muratorino" aiutante di suo padre ad insegnante, bibliotecario in Vaticano, oratore, politico, giornalista: ma la sua attività fondamentale è stata quella di scrittore di libri, che lo fecero conoscere e apprezzare in Italia e fuori dai suoi confini.

Si deve a Chiara Lubich l'affermazione secondo cui «se su tutti i punti della terra il Vangelo scomparisse, il cristiano dovrebbe essere tale che chi lo vede vivere potrebbe riscrivere il Vangelo».
E mi commuove profondamente essere fra le molte persone che ringraziano Dio per aver conosciuto Igino Giordani, un cristiano che risponde pienamente a questo profilo.

Assetato di Dio sin dall'infanzia, ma chiamato a vivere in mezzo al mondo, ha scoperto un modo d'accedere all'Eterno, modo sicuro forse come nessun altro. Si trattava – così lo descriveva – di tre tappe, quasi tre punti di un triangolo: io, il fratello, Dio. Era infatti convinto che avrebbe raggiunto Dio amando il fratello, attraverso il fratello, servendo tutti quei fratelli che incontrava durante le sue giornate. E così fece ed arrivò tanto in alto.

Ancora Chiara Lubich, parlando di lui, a conclusione di un suo discorso commentava: «Noi pensiamo che, tra i tanti traguardi raggiunti nella sua vita, vi sia anche quello della santità, perché anche questo è stato Igino Giordani: un vero seguace di Cristo, un uomo di Dio».

E commuove, altresì, che il 18 aprile – 39° anniversario della morte di Igino Giordani – ci riporta a quell'appello "ai liberi e forti" di sturziana memoria (eravamo nel 1919, -esattamente un secolo fa, tempi durissimi-!), e ci fa sperare che emergano dalla società civile nuovi leader, liberi e forti, appunto, che sappiano propugnare, come diceva Sturzo, «nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà», sviluppando «le energie spirituali e materiali della gente», visto che le organizzazioni politiche e sociali fanno fatica a rinnovarsi, a far emergere leader che, invece di riprodurre a menadito un pensiero politicamente corretto e attento solo alla conservazione, sappiano anche guardare lontano, abbiano cioè una reale capacità profetica.

Infine, come non ripensare commossi, in questo 39° anniversario, al posto di rilievo che Igino Giordani occupa – sin dal 1924-1925 – nella realizzazione del sogno di una Europa unita, una Europa che – dopo aver vissuto momenti di splendore e di crescita – pare giunta a un momento decisivo della sua esistenza.

18 aprile 1980 – 18 aprile 2019: che il Servo di Dio Igino Giordani ci aiuti ad essere trasformati dalla forza evangelica che animò la sua vita e tutti ci sentiamo chiamati a rispondere alle sfide del nostro tempo, a lavorare per una Nuova Umanità.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
Dare un’anima alla democrazia Dare un’anima alla democrazia Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo e Angelo Torre, referenti del centro Igino Giordani di Andria e di Barletta
21 San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa Gennaro 'Gino' Piccolo condivide alcuni scritti di Igino Giordani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.