Montagne di rifiuti in contrada Lama di Carro
Montagne di rifiuti in contrada Lama di Carro
Territorio

Uno spettacolo triste e indecente: contrada Lama di Carro ancora invasa dai rifiuti

Un concittadino ci segnala con alcuni video la critica situazione di inciviltà che colpisce le campagne andriesi

«C'è immondizia sempre e ovunque, non è cambiato niente, la puzza è ormai eccessiva». Lo afferma, allibito ma non troppo vista la tremenda ripetitività di situazioni del genere, un concittadino che ci segnala la presenza di grossi cumuli di rifiuti in contrada Lama di Carro, piccole "colline" che vanno a formare una vera e propria discarica a cielo aperto. Sì, pare assolutamente lecito parlare di discarica ma d'altra parte sembra anche diventato piuttosto scontato: una quantità immane di ogni genere di rifiuti straborda quotidianamente nelle zone periferiche del nostro territorio, che sia borgata Troianelli o Lama di Carro come in questo caso, ormai è una spiacevolissima constatazione, ovunque diffusa. Un pugno in un occhio, se si assiste personalmente a una simile indecenza.

Zone come Lama di Carro andrebbero certamente valorizzate, visto che parliamo del nostro territorio e dunque dovremmo prendercene cura come fosse casa nostra. Ma ormai sulla questione del rispetto dell'ambiente pare non ci senta più nessuno e di conseguenza non cessano di esistere zozzoni maleducati che si prendono il disturbo di farsi qualche chilometro con la propria auto per andare a sversare i propri rifiuti, levandoseli così dal proprio naso: di certo, non ci si preoccupa di mantenere l'ambiente pulito e portare i rifiuti dove invece dovrebbero stare.

Per fortuna esiste anche una parte della cittadinanza che, come noi, ne ha piene le tasche di queste situazioni di inciviltà e non esita a denunciarle, operando anche e soprattutto un richiamo alle istituzioni locali affinchè si rendano conto delle condizioni in cui versano zone del nostro territorio come Lama di Carro e agiscano opportunamente con pesanti sanzioni. Sono già stati attuati provvedimenti simili in questo senso, grazie ad alcune telecamere o fototrappole installate in queste zone, ma la situazione versa ancora in uno stato molto critico e dunque bisogna proseguire con più forza nella lotta all'inquinamento. Le strade di collegamento e le campagne devono essere pulite e non divenire teatro di uno scempio ambientale che nuoce alla natura ed alla nostra salute: lo dobbiamo sentire tutti come obbligo morale.
Altri video:
Rifiuti nelle campagne andriesi (2)29 secondi
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.