Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Enti locali

Unione Europea, via libera al piano 2014/2020 della Puglia

Oltre sette miliari di euro di dotazione per Fesr e Fondo Sociale

Sette miliardi e 100 milioni costituiscono l'ammontare della dotazione del Por Puglia (Fesr + Fondo Sociale) 2014/2020, approvato ieri dalla Commissione Europea. Poco più di 5 miliardi e mezzo riguardano il Fesr (Fondo di Sviluppo Regionale), mentre un miliardo e mezzo è dedicato al Fondo Sociale. L'Unione europea contribuirà direttamente con il 50% dell'ammontare totale. Una notizia che ha trovato immediatamente la soddisfazione del neo Governatore Emiliano che incassa il via libera dall'Unione Europea alla miriade di bandi che dovranno esser redatti per "spendere" tutti i fondi disponibili entro il 2021.

«Esprimo la mia particolare soddisfazione per l'approvazione del POR Puglia da parte dell'Unione Europea - dice Michele Emiliano - Ringrazio in particolare gli Uffici che sotto la direzione del Dott. Pasquale Orlando hanno in questo modo ottenuto l'approvazione del loro lavoro, di questo mi congratulo con loro e con tutti i componenti del partenariato pubblico/privato che hanno collaborato al conseguimento di questo risultato». Caratteri determinanti della nuova Programmazione POR Puglia saranno l'ecosostenibilità, la difesa e la valorizzazione dei territori. Questi i principi cardine sui quali si basa il piano che sarà immediatamente trasformato in bandi a partire dai prossimi mesi. Una boccata d'ossigeno che, per ora, fa il pari con la stangata della bocciatura del PSR nel mese di maggio scorso poichè, il documento inviato da Bari, è stato giudicato incompleto, poco chiaro, non coerente e non comprensibile. In 72 pagine le 640 osservazioni della Commissione europea che ha bocciato il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 presentato ad ottobre dalla Regione Puglia e che ha richiesto profonde modifiche all'impianto progettuale. Nelle prossime settimane si attendono novità anche su questo versante che contempla tutta la programmazione di interventi per quel che concerne il settore agricolo.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • unione europea
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.