libreria
libreria
Associazioni

Unimpresa Bat: "Anche quest'anno i libri della scuola primaria sono un miraggio"

Il ritardo sarebbe addebitabile alla procedura adottata dall'Ufficio Pubblica Istruzione del Comune

"I bambini delle scuole primarie andriesi, per il secondo anno consecutivo, ad ottobre sono ancora sprovvisti dei libri di testo che sarebbero sicuramente molto utili e di ausilio per la carriera scolastica dei nostri piccoli figli. il motivo di questo ritardo ha un'unica causa riconducibile all'Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Andria".

E' Unimpresa Bat a denunciare questa situazione che vige in quasi tutte le scuole cittadine: "Tutto questo succede perché il 24 luglio 2018 l'Ufficio in questione decideva di cambiare totalmente la procedura utilizzata sino ad allora dal comune di Andria e utilizzata ancora oggi da tutti i comuni italiani. A luglio 2018 il comune pubblicizzava con lo slogan "Andria: libri scolastici, procedure più snelle e pagamenti più rapidi" l'avvio della rivoluzionaria procedura. In realtà questa procedura già nel 2018 ha provocato solo disservizi e malumori provocando le lamentele delle scuole impegnate in procedure che prima non erano di loro competenza, delle librerie che hanno visto il pericolo di una eventuale gara di appalto delle scuole (pericolo diventato realtà nel 2019); dei genitori dei bambini che lo scorso anno hanno ricevuto i libri a partire da novembre ed i più sfortunati addirittura a dicembre.

Ricordiamo che sino al 2017 i libri arrivavano sui banchi di scuola i primi giorni di settembre quindi l'esperienza negativa e traumatica dello scorso anno doveva bastare per accantonare la nuova procedura. Invece l'Ufficio della Pubblica Istruzione, a giugno procedeva autonomamente affermando: "visto il successo della procedura per l'anno 2018" decideva di rinnovare il disservizio anche per il 2019. Ad oggi gli unici bambini ad aver visto i libri sono quelli che frequentano la classe prima e seconda della scuola Cotugno; gli altri sono in attesa dei libri che arriveranno chissà quando. Questo perché la nuova procedura ha provocato 8 gare di appalto (una per ciascun Circolo) alcune delle quali sono ancora in fase di aggiudicazione mentre quelle aggiudicate definitivamente già da settimane vedono le librerie in difficoltà in quanto alcuni libri non sono più disponibili presso i vari editori essendo ormai passato il consueto periodo di maggior approvvigionamento e di maggior disponibilità dei testi, cioè settembre. La stessa libreria che ha ricevuto l'aggiudicazione definitiva alla scuola Cotugno ha completato la fornitura alle classi prime e seconde ma per le terze , quarte e quinte è in attesa che arrivino dei libri al momento introvabili.

Ci dispiace constatare che i nostri bambini, anche per il 2019, sono svantaggiati rispetto ai loro colleghi di Barletta, Trani, Bari , Roma, Milano ecc. ecc. e noi chiediamo ai responsabili di tutto questo, come mai in tutta l'Italia si può utilizzare la procedura in vigore sino al 2017, anche ad Andria ed attualmente utilizzata da tutti i comuni pugliesi ed italiani, e ad Andria invece no? Per caso il comune di andria a nostra insaputa ha chiesto l'annessione alla Turchia o ad un'altra Nazione, quindi il comune si sente obbligato a rispettare leggi diverse dai comuni che appartengono ancora alla Repubblica italiana?", conclude la nota di Unimpresa Bat, Cartolibrai di Andria.
  • Scuola
  • unimpresa bat
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani Oggi la sfilata e poi la festa in piazza Catuma
Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Cresce il malcontento tra gli operatori del settore: assemblea degli esercenti
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.