Una Vita al Volante, primo anno di attività
Una Vita al Volante, primo anno di attività
Vita di città

Una Vita al Volante, primo anno di attività con 1800 bambini e ragazzi formati

360 ore di lezione, 16 scuole aderenti, 72 classi: in arrivo anche la cittadella del traffico

Una Vita al Volante, la campagna di sensibilizzazione sull'uso consapevole della strada, ideata e realizzata dalla Confraternita Misericordia di Andria in collaborazione con Ministero delle Politiche Giovanili, Asl/Bt, Comune di Andria, Aci Bari-Bat e Arma dei Carabinieri, arriva al giro di boa del suo primo anno di attività. Un primo anno intenso che ha coinvolto lo staff di professionisti dell'associazione andriese in una lunga sequela di eventi e percorsi formativi. Formazione che si è concentrata nelle scuole di ogni ordine e grado oltre che in altri posti come bar, vie, piazze e luoghi istituzionali.

Proprio gli istituti scolastici, tuttavia, sono stati quelli che hanno risposto nel modo più importante possibile. Una formazione teorica e pratica svolta sia nelle scuole primarie che secondarie di primo grado con il coinvolgimento di 16 istituti scolastici compresi quelli secondari di 2° grado per cui le attività si intensificheranno nella prossima annata scolastica. In tutto sono stati 1788 i bambini ed i ragazzi a cui sono state consegnate le speciali patenti del progetto a testimonianza del corso effettuato, oltre a 360 ore di lezione frontale svolta nelle classi, 80 docenti, 865 tra genitori ed altri cittadini coinvolti nell'attività formativa svolta sia per le vie della città che durante le plenarie all'interno degli istituti scolastici. Circa 3400 i contatti social avuti oltre alla collaborazione con ACI e Consultorio Familiare per un progetto sperimentale di formazione di 12 future mamme alla guida. Diversi testimonial scelti e che hanno animato gli incontri formativi plenari mentre alle porte c'è un futuro che punterà ad una formazione sempre più pratica.

A breve saranno infatti avviati i lavori di realizzazione della cittadella del traffico, grazie al progetto realizzato dell'Ing. Emanuele Saccotelli e che vedrà una nuova importante partnership con il Politecnico di Bari. Ad esser riqualificata sarà una intera area della struttura dell'ex Macello di via Vecchia Barletta ad Andria, area che attualmente in parte è già in custodia alla Misericordia di Andria. Cittadella del Traffico che sarà, come detto, oggetto di una partnership con il Politecnico per un progetto di ricerca di riqualificazione e sostenibilità ed in cui bambini e ragazzi potranno toccare con mano le regole della strada che imparano nelle lezioni teoriche.
Una Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attivitàUna Vita al Volante, primo anno di attività
  • Misericordia Andria
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
La Misericordia di Andria replica al sindacato sui TFR: "Basiti, già in contatto da settimane per chiudere la vicenda" La Misericordia di Andria replica al sindacato sui TFR: "Basiti, già in contatto da settimane per chiudere la vicenda" Diverse le precisazioni della Confraternita su alcune esternazioni "non aderenti alla realtà“
Ex dipendenti della Misericordia di Andria ancora in attesa di ricevere il pagamento del TFR Ex dipendenti della Misericordia di Andria ancora in attesa di ricevere il pagamento del TFR Dopo 8 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro: “Danno economico di circa 100mila euro, ma nessuna risposta”
Mercato settimanale, attivo il lunedì mattina il pronto intervento Mercato settimanale, attivo il lunedì mattina il pronto intervento A cura della Misericordia in collaborazione con la Polizia locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.