Monumento funebre a Niccolò Montenegro
Monumento funebre a Niccolò Montenegro
Vita di città

Una tomba cimiteriale contestata: Niccolò Montenegro

Una diatriba tra il governo piemontese e la diocesi, per la sepoltura di questo eroe mazziniano

La quinta puntata dei preziosi appunti che l'architetto Vincenzo Zito ha offerto ai lettori di AndriaViva riguarda una storia anch'essa particolare e ai più sconosciuta. Una diatriba sorta tra il governo piemontese e la diocesi di Andria, circa la sepoltura di un eroe mazziniano, Niccolò Montenegro:

"Figlio di Giuseppe, esattore della fondiaria e fervente oppositore del regime borbonico, Niccolò Montenegro nacque in Andria il 20 marzo 1839. Mandato a studiare giurisprudenza a Napoli aderì al movimento mazziniano e, successivamente, prese parte alla spedizione dei Mille nel corpo dei volontari guidato dal concittadino Federico Priorelli. Dopo l'Unità svolse un'intensa attività pubblicistica a carattere politico liberale. A Barletta nel 1875 fondò La Giovine Italia, giornale popolare educativo. Morì a Brindisi il 12 maggio 1879 ma l'atto di morte è stato redatto in Andria il giorno successivo, dove il suo cadavere fu subito trasportato per la sepoltura.

Non appena si diffuse la notizia della sua sepoltura nel cimitero di Andria, il parroco di S. Domenico si premurò di segnalare al sindaco D. Riccardo Marchio come "il defunto Nicola Montenegro fino alle ultime ore di sua vita, con piena coscienza ha rifiutato appartenere alla nostra Sacrosanta Religione Cattolica" e che pertanto non avrebbe potuto avere sepoltura nel camposanto.
Alla nota del parroco fece seguito una lettera del vicario del vescovo il quale, preso atto che il Montenegro era stato nel frattempo sepolto, chiedeva al sindaco di disotterrare il suo cadavere per spostarlo nell'attiguo cimitero dei neonati senza battesimo, degli impenitenti e delle persone di altra credenza.
Della questione fu interessato anche il sottoprefetto di Barletta. I tempi però erano cambiati: al governo borbonico, che riconosceva la religione cattolica come religione di stato, era succeduto il governo piemontese che, dopo aver confiscato i beni degli ordini religiosi, con la presa di Roma era entrato in rotta di collisione col papa, il quale si era dichiarato prigioniero degli italiani.

Il sindaco, quindi, rispose al vescovo che il cimitero era di proprietà del municipio e che a norma di legge la competenza in materia di sepoltura apparteneva all'Autorità Civile. Successivamente il sottoprefetto di Barletta, venuto a conoscenza della questione e che il vescovo aveva interdetto la cappella comunale, in una lettera al sindaco confermava l'esclusiva competenza dell'Autorità Municipale precisando che, in caso di future indebite ingerenze, si dovrebbe farne denunzia al potere Giudiziario per il procedimento di legge.
Così la vicenda si concluse con la concessione perpetua di un suolo comunale ubicato, forse di proposito, proprio nei pressi della cappella comunale, nel quale fu sepolto Niccolò Montenegro. Sulla sua tomba fu eretto il monumento funebre tutt'ora esistente".
Monumento funebre a Niccolò Montenegro
  • Cimitero
  • Arch. Vincenzo Zito
Altri contenuti a tema
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
Cimitero monumentale: riapre al culto la Cappella Comunale Cimitero monumentale: riapre al culto la Cappella Comunale Santa Messa sabato 7 dicembre alle ore 10, con il vescovo diocesano Luigi Mansi
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Scompare Fedele Di Bari tra i decani degli artigiani andriesi Scompare Fedele Di Bari tra i decani degli artigiani andriesi Rilevò ed ampliò con i fratelli l'azienda di famiglia. Il Capo dello Stato vollè insignirlo dell'onorificenza di Cavaliere della Repubblica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.