da sx la dott.ssa Lucia Capogna e la Sindaca Giovanna Bruno
da sx la dott.ssa Lucia Capogna e la Sindaca Giovanna Bruno
Vita di città

Una tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolare

Presentato a Palazzo di Città, alla Sindaca Bruno il lavoro della concittadina, dott.ssa Lucia Capogna

Una tesi di laurea nel ricordo di una studiosa che ha compiuto importanti ricerche e ricchi approfondimenti sul vernacolo locale. Ricevuta nei giorni scorsi a Palazzo di Città dal Sindaco, avv. Giovanna Bruno, la concittadina, dott.ssa Lucia Capogna, laureata in Filologia Italiana Magistrale all'Università di Torino, con la tesi "Il dialetto di Andria e la sua letteratura popolare: analisi linguistica in un viaggio temporale".

"E' questa, – ha dichiarato il Sindaco Bruno– la città che ci piace scoprire e raccontare è quella di persone che la amano, la rispettano, la valorizzano. Attraverso il lavoro di ricerca condotta dalla dott.ssa Capogna, effettuata prevalentemente sui testi della compianta Antonietta Musaico Guglielmi, che per anni si è impegnata nel recuperare le radici della nostra storia, si è operata una qualificata opera di studio finalizzata a dare dignità culturale al nostro linguaggio delle origini. Prezioso è stato anche il generoso contributo fornito dai nonni della dott.ssa Capogna alla ricostruzione del patrimonio di conoscenza, in gran parte orale e frutto della tradizione".

Una ricerca attenta e particolarmente ricca di notizie quella compiuta dalla neo laureata dottoressa Capogna, per meglio conoscere un vernacolo di cui sono pregne le tradizioni e la storia della Città Fidelis.
"L'Amministrazione comunale – ha continuato la Prima cittadina – prosegue nell'opera di valorizzazione delle nostre tradizioni ed in particolare del dialetto, si ricordi ad esempio la istituzione della rassegna del teatro amatoriale in vernacolo, andata in scena nei mesi scorsi, che si intende consolidare nel tempo e si arricchirà di iniziative di accompagnamento e laboratoriali nelle scuole, con lo studio e valorizzazione proprio dei testi di autori locali ed in particolare della prof.ssa Antonietta Musaico Guglielmi. Auspico, inoltre, che altri studenti universitari concentrino i loro studi nell'approfondimento di ricerche storiche sulla Città di Andria in tutti i suoi aspetti, passati e presenti, anche al fine di rivalutarne le tradizioni e l'identità culturale e storica, oltre che sociale ed economica".
Una tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolareUna tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolare
  • Comune di Andria
  • Dialetto che parli paese che trovi
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.