“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

“Una Storie“ rappresentazione teatrale del progetto diocesano “Senza Sbarre”

Il Procuratore Giannicola Sinisi illustra l’importanza del laboratorio socio educativo

Domenica 29 Agosto 2021 presso la parrocchia di San Luigi a Castel del Monte, in occasione della Festa di Santa Maria al Monte, alle ore 19.00 avrà luogo la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.
Dopo la Santa Messa, alle ore 20.00 tutti gli affidati al progetto Diocesano "Senza Sbarre" del quale è responsabile il parroco don Riccardo Agresti, insieme a don Vincenzo Giannelli, metteranno in scena una rappresentazione teatrale dal titolo "Una Storie.", in collaborazione con la coop. C.R.I.S.I.:

Il dottor Giannicola Sinisi, Procuratore presso la Corte di Appello di Bari e cooperatore del progetto diocesano "Senza Sbarre", ha riassunto sinteticamente le motivazioni del laboratorio teatrale che sarà rappresentato domenica 29 agosto presso la chiesa di San Luigi a Castel del Monte: "Ogni anno organizziamo un laboratorio teatrale a conclusione di questa stagione che abbiamo voluto chiamare "Paesaggi Umani e Spirituali", per questo incontro, giust' appunto tra la spiritualità della Chiesa e l'umanità di questo progetto. Il laboratorio teatrale per noi, è fondamentale perché è il modo per coinvolgere come protagonisti gli affidati al progetto "Senza Sbarre". Quest'anno si chiamerà "Una Storie" con questo "falso errore di grammatica", perché in realtà noi vogliamo ricordare che c'è la storia di ciascuno di noi, ma che siamo tutti dentro una storia universale, una storia di tutti. C'è una lezione importante per chi è dentro questo laboratorio e altresì per i magistrati di capire il senso dei delitti, ma come persone le cause che hanno determinato questi reati.
Il laboratorio teatrale è parte integrante e fondamentale del progetto di rieducazione che noi portiamo avanti, andiamo a comprendere le cause è l'incapacità di incontrare la sofferenza degli altri per chi commette un delitto. Fare quindi un laboratorio teatrale per persone che hanno commesso dei crimini, significa aiutarli ad entrare nella storia nella vita degli altri, di chi ha sofferto a causa dei delitti che loro hanno compiuto.
Domenica prossima ci sarà questo spettacolo che sarà interessante, coinvolgente, per il lavoro che sarà fatto. E' un programma importante di rieducazione, di recupero e di reinserimento.
E' alla chiusura della nostra stagione che abbiamo voluto esordire con l'Enciclica "Fratelli Tutti". Il Santo Padre ci ha insegnato che ci sono due modi per vivere bene questo mondo, avere compassione come individui nei confronti degli altri, esercitare la cultura dell'incontro. Questo spettacolo vuole proprio mettere al centro questa cultura dell'incontro che Papa Francesco ci ha raccomandato".
“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.