Una Foto Ida Vinella" />
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria. Foto Ida Vinella
Territorio

Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria

Tra burrata IGP, olio, taralli e vino, si formano i futuri operatori turistici del territorio

A lezione con gli esperti per conoscere e imparare a valorizzare il patrimonio enogastronomico di Andria. Olio, vino, taralli e soprattutto "sua eccellenza" la Burrata di Andria IGP, che con il suo candore e la sua storia è davvero una eccellente paladina del territorio andriese. L'iniziativa è stata voluta e organizzata dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, che ha promosso una speciale lezione formativa ad Andria, all'interno degli spazi del ristorante "Cucromia": i corsisti del corso biennale in "Valorizzazione del patrimonio enogastronomico" hanno potuto vedere da vicino la realizzazione artigianale dei taralli, conoscere la storia dei vini locali insieme alle qualità dell'olio, e infine conoscere e assaporare la Burrata di Andria.
8 fotoUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Il percorso formativo ha come obiettivo quello di formare i futuri operatori turistici del territorio: partendo da una conoscenza teorica e pratica dei prodotti agricoli, agro-alimentari ed agro-industriali, gli studenti acquisiscono tutto quel bagaglio di nozioni per poter traslare queste informazioni ai turisti di domani. Un turismo che si trasforma sempre più in conoscenza della ricchezza enogastronomica, , oltre che culturale e artistica, del posto che si visita: ecco perché emerge sempre di più la necessità di professionisti esperti che conoscano da vicino l'ampio e peculiare patrimonio "made in Puglia", che diventa col tempo in maniera esponenziale un grande attrattore per il turismo.

In questo percorso, un prezioso affiancamento giunge anche dal Consorzio della Burrata di Andria IGP, che si fa promotore della tutela e della divulgazione della storia e delle caratteristiche di un prodotto che diventa un vero e proprio ambasciatore di Andria in Italia e nel mondo.
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024 La storie e le specialità raccontate ai visitatori a Bologna
Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Un'esperienza immersiva che ha coinvolto un gruppo di oltre 20 persone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.