Il sindaco Bruno e l'assessora Di Bari con la sagoma di Patrick Zaki. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Il sindaco Bruno e l'assessora Di Bari con la sagoma di Patrick Zaki. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Una sagoma a grandezza naturale di Patrick Zaki nella Biblioteca Comunale di Andria

Ieri sera l'iniziativa "Uno di noi" per il giovane studente detenuto da oltre un anno in Egitto

Insieme a tante città d'Italia e del mondo, anche Andria si mobilita per Patrick Zaki, studente 27enne detenuto ingiustamente in Egitto da oltre un anno. Si intitola "Uno di Noi" l'iniziativa svoltasi ieri sera nella Biblioteca Comunale della città federiciana con il sindaco Giovanna Bruno e l'assessora alla Cultura, Daniela Di Bari in un incontro online a cui sono intervenuti anche Domenico Bufi di Amnesty International, un rappresentante degli studenti andriesi e l'Assessora alle Politiche Giovanili, Viviana Di Leo. Una sagoma di Patrick Zaki a grandezza naturale è stata posta "a sedere" ad uno dei banchi delle aule studio della Biblioteca Comunale: si tratta di un'ulteriore iniziativa per tenere alta l'attenzione su questa vicenda dopo i manifesti affissi in giro per la città per chiedere la liberazione del giovane studente egiziano, e dopo l'approvazione della proposta del Consiglio Comunale per chiedere al Governo di concedergli la cittadinanza italiana.

«Questa vicenda - ha spiegato l'assessora Di Bari - ci lega come senso di appartenenza all'essere persone. Per questa iniziativa sono stati scelti alcuni simboli, il manifesto e la sagoma, ma nelle varie città che hanno aderito a questa campagna ce ne sono tanti altri. Ci sentiamo uniti attraverso un modo di comunicare, in questo caso l'arte e la creatività. Circa 900 poster sono stati realizzati in 50 Paesi del mondo, poi ne sono stati scelti dieci in questo contest. Simboli che ci aiutano a non cadere nel rischio dell'indifferenza». Profondamente legato all'Italia dove ha investito parte della sua formazione accademica, presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, Patrick Zaki incarna quello spirito di conoscenza e apertura al mondo diffuso oggi nei giovani.

La triste vicenda del suo arresto avvenuto il 7 febbraio 2020 non può lasciarci indifferenti, come ha sottolineato il sindaco Bruno: «Non ci sono limiti geografici quando parliamo di persone e diritti umani, dobbiamo sentirci tutti coinvolti allo stesso modo e l'indignazione deve essere collettiva: non possiamo pensare che quanto sta accadendo non ci appartenga. Queste vicende devono scuoterci indipendentemente dalla nostra appartenenza e dal nostro credo. La nostra amministrazione ha dato un segnale in questa direzione, come la mozione approvata all'unanimità in Consiglio Comunale per chiedere la cittadinanza onoraria a Patrick. Una vicenda del genere non si può far passare nell'appiattimento generale».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • biblioteca comunale andria
  • Patrick Zaki
Altri contenuti a tema
Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Trasformazioni edilizie sostenibili, ruralità, rinaturalizzazione aree verdi. Incontro a partire dalle ore 17
"La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” "La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” In programma martedì 15 aprile alle ore 19
Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Si terrà presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, sita in piazza Sant’Agostino n. 5, dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Una indecenza che avviene quasi ogni giorno. Chiesti contolli o il posizionamento delle telecamere
Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” La famiglia ha voluto donare la sua laurea
Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro I due artisti saranno ospitati dal 1 al 15 luglio presso l'ex Macello comunale e la Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.