Scuola di Filosofia, Strummiello: «Si parla dei diritti, ma sono violati»
Scuola di Filosofia, Strummiello: «Si parla dei diritti, ma sono violati»
Eventi e cultura

Una passeggiata tra storia ed epigrafia

Domani alle 9.30 appuntamento con il preside del "Nuzzi" all'orologio di San Giacomo di Barletta

"L'epigrafe, dal greco scrivere sopra - spiega Michelangelo Filannino, preside del liceo scientifico "R. Nuzzi" - ha sempre avuto come scopo quello di preservare la memoria di un fatto o di un defunto, attraverso l'uso di un materiale resistente quale la pietra. Ma paradossalmente oggi, sempre più spesso, la loro comprensione risulta difficoltosa".

E' dunque il desiderio di ridar voce a quelle incisioni e a quelle storie ad aver spinto il professore a censire e tradurre le epigrafi: 683 quelle trascritte, delle quali 495 tradotte dal latino, cinque dallo spagnolo, quattro dal greco e una bilingue tedesco e latino. Le restanti sono state incise in italiano.

Queste trascrizioni e traduzioni sono state poi raccolte e pubblicate da Etetedizioni nel 2015 con il titolo "Le epigrafi di Barletta", con introduzione di Luisa Filannino e scatti fotografici di Federicco Cappabianca. All'interno del libro sono quindici i percorsi proposti che guidano il lettore dentro e fuori la città.

"Molte di queste epigrafi sono di gran pregio - continua il professore - altre sono murate o poco visibili; di qualcuna andata persa abbiamo solo delle attestazioni documentarie. Numerose sono invece le bellissime storie che queste raccontano silenziosamente: ho ritrovato le tracce di un grande concittadino, Angelo Raffaele Lacerenza, un intellettuale mazziniano, ferocemente perseguitato in Puglia, pubblicò furtivamente degli scritti garibaldini e in una cella di prigione concluse i suoi studi di medicina".

Riportare alla luce queste storie attraverso una passeggiata in esterna e condividerle con altri è lo scopo dell'appuntamento domenicale, segnato per domani 13 novembre a Barletta, alle 9.30 all'orologio di San Giacomo, nell'ambito delle iniziative di Azione Barletta 360°.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.