Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Vita di città

Una messa ad un anno dal tragico incidente ferroviario

Il prossimo 12 luglio sarà celebrata in cattedrale da Mons. Luigi Mansi

Ad un anno dal tragico incidente ferroviario, la memoria per il grande dolore che ha colpito diverse famiglie pugliesi, è ancora viva. Era martedì 12 luglio – 2016 - quando poco dopo le ore 11.00 due convogli, uno partito da Corato e diretto ad Andria e l'altro proveniente da Andria che viaggiava in direzione Corato si scontrarono. L'impatto tra i due treni fu violentissimo. I vagoni furono letteralmente sbriciolati, pezzi di lamiera volarono per decine di metri tra gli ulivi della campagna pugliese, ai lati dei binari. Tragiche e drammatiche le conseguenze: 23 le vittime e oltre 50 i feriti.

La sera del 13 luglio, in una Cattedrale gremita di gente, così si esprimeva il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi durante la veglia di preghiera: "La nostra città sta vivendo da ieri ore di grande tristezza. Ventitré vite spezzate, alcune molto giovani, spezzate da un evento improvviso che si è abbattuto su di loro senza un ragionevole perché. Anche nella nostra preghiera abbiamo rivolto a Dio il nostro dolorante perché e la Parola di Dio ascoltata è stata ancora una volta per tutti un dono di consolazione, come una carezza che asciuga le lacrime di tanti afflitti e feriti negli affetti più cari. Si, o Signore grazie per queste tue dolci parole che sono un balsamo sulle nostre ferite. Non abbandonarci nel nostro dolore, fà sentire a tanti nostri fratelli e sorelle la tenerezza del tuo abbraccio di consolazione".

Con la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Mansi, che si terrà mercoledì 12 luglio 2017 alle ore 20.00 presso la Chiesa Cattedrale di Andria ci lasceremo abbracciare ancora una volta dall'amore di Dio e innalzeremo a Lui la nostra preghiera per le vittime del tragico incidente.
L'occasione sarà propizia per far sentire alle famiglie colpite dal dolore la vicinanza dei cittadini di Andria, delle città limitrofe e dell'intera Comunità Ecclesiale. Vogliamo condividere un dolore perché questo dolore appartiene a tutti, perché il dolore condiviso fa meno male, perché questo dolore ci ha colpiti "in casa" e perché siamo tutti una stessa famiglia. Desideriamo ancora una volta che i parenti delle vittime non si sentano soli in questo terribile lutto.
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Nota della consigliera del M5S Grazia Di Bari nel giorno dell’ottavo anniversario dell’incidente ferroviario sulla tratta Andria - Corato
Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime In occasione dell’ottavo anniversario della tragedia ferroviaria sulla linea Andria-Corato
Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Alle ore 11 di domani, deposizione di un omaggio floreale davanti alla stazione della Ferrotramviaria di piazza Bersaglieri d'Italia
Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Presente in udienza il Comune rappresentato dall'avvocato De Candia e dall'assessore Colasuonno
La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione Consegnate tre borse di studio in ricordo di tre studenti tragicamente scomparsi nel disastro ferroviario del 2016
Morì nell'incidente ferroviario tra Andria e Corato. Il suo regalo dimenticato al San Nicola Morì nell'incidente ferroviario tra Andria e Corato. Il suo regalo dimenticato al San Nicola L'appello della ex suocera alle testate giornalistiche: «Aiutateci a ritrovarlo»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.