Scuola e Lavoro

Una Giornata della Memoria nella "pratica" per gli alunni dell'ITIS

Realizzato dai ragazzi di una III classe, un modello del campo di concentramento con cartelloni illustrativi

Ci sono diversi modi per ricordare la Giornata della Memoria e rendere omaggio alle vittime innocenti dello sterminio: rivolgere una preghiera, guardare un film sull'argomento, seguire incontri dedicati a immagini o personaggi di quel terribile momento della storia. Oppure sporcarsi le mani riproducendo qualcosa che riporti alla mente quei giorni: è ciò che hanno compiuto gli alunni di una classe terza dell' Istituto Tecnico Industriale Statale "O. Jannuzzi" di Andria, che hanno dedicato una mostra apposita per i loro lavori.

Si tratta, nello specifico, di un plastico di grosse dimensioni che riproduce in maniera davvero impeccabile un campo di concentramento con tutti i suoi principali elementi, accompagnato da un ulteriore lavoro questa volta di carattere prettamente tecnologico: trattasi, infatti, di un modello Autocad 3D del campo di sterminio di Birkenau (in Polonia, a pochi passi da quello di Auschwitz). A fungere da cornice significativa ai due lavori, che si sono rivelati di pregevole fattura, è stata l'affissione di una serie di cartelloni su cui erano riportate alcune immagini di quei tragici momenti accompagnate da altre foto più recenti e da altrettante frasi di spiegazione.

Gli alunni stessi hanno presentato le maggiori peculiarità delle loro realizzazioni: «Per la Giornata della Memoria abbiamo voluto creare un plastico, che non è una riproduzione fedele di un campo di concentramento ma abbiamo unito le zone più importanti di questo luogo. Tra queste vi sono docce e forni che abbiamo animato creando circuiti elettrici e idraulici. Quindi abbiamo unito al ricordo di questa giornata le competenze che ci vengono insegnate in questa scuola. Inoltre abbiamo creato un progetto 3D con Autocad dove abbiamo simulato il vero campo di concentramento oggi esistente, cioè quello di Birkenau. Vi è anche un lavoro realizzato dall'intera classe con cartelloni che rappresentano un confronto tra passato e presente, mettendo in evidenza quegli aspetti che pensiamo siano cambiati, ma in realtà sono rimasti sempre gli stessi». Il tutto per una memoria concreta, che passa attraverso la pratica.
  • giornata della memoria
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi Lunedì 31 marzo alle ore 10. 15, nell'Aula Magna dell'Itt O. Jannuzzi, in viale Gramsci, 40
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il programma proposto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le scuole e le associazioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.