Cumuli di rifiuti nella borgata Troianelli
Cumuli di rifiuti nella borgata Troianelli
Territorio

Una discarica a cielo aperto nelle campagne di Andria: borgata Troianelli invasa dai rifiuti

Da un mese sono stati ripristinati i cassonetti, aumentati da tre a cinque. Finora, però, non è servito a frenare l'inciviltà

Squallore e degrado continuano a regnare sovrani nella borgata Troianelli: una delle zone più caratteristiche del territorio di Andria è un costante bersaglio di rifiuti, e dunque considerata da alcuni incivili come una discarica a cielo aperto. Non è servito nemmeno aumentare il numero dei cassonetti, da tre a cinque, per porre un limite allo scempio che vi mostriamo nelle foto allegate all'articolo: come si può notare, i cassonetti sono letteralmente invasi dalle immondizie, lasciate soprattutto da cittadini per nulla virtuosi che preferiscono prendersi il fastidio di sprecare carburante per lasciare i rifiuti nelle campagne piuttosto che conferirli nei luoghi opportuni; frigoriferi, sedie, pneumatici sono solo alcuni dei rifiuti ingombranti che invadono i cassonetti della borgata. Certamente gli enormi cumuli di rifiuti non appartengono in toto alle poche famiglie residenti nella borgata, ma solo in minima parte: il resto, è opera dei maleducati.

Lo sversamento dei rifiuti non è l'unico episodio di inciviltà a cui la borgata Troianelli è stata costretta ad assistere nei mesi scorsi: alcuni vandali hanno incendiato i cassonetti in più occasioni, privando per qualche tempo i residenti di un punto idoneo dove conferire le immondizie dal momento che, in questa zona, la raccolta porta a porta non viene effettuata nonostante le famiglie della borgata abbiano ripetutamente chiesto questo servizio come avviene in città. I cassonetti sono stati finalmente ripristinati un mese fa, ma non è servito a restituire decoro al luogo: lo sversamento indiscriminato dei rifiuti riempie i cassonetti fino all'orlo in pochissimi giorni e il resto finisce inevitabilmente sul ciglio stradale, permettendo agli animali randagi di fare razzie sui rifiuti alla ricerca di cibo. In questa maniera, anche le strade vengono invase dai rifiuti, offrendo uno spettacolo indecoroso a un territorio che meriterebbe maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Tra l'altro, le calde giornate che ci avvicinano al periodo estivo rendono ancora più difficoltosa la vita dei residenti a causa dei cattivi odori che i rifiuti emanano in misura maggiore con il caldo. La differenziazione dei rifiuti, in questo "pantano", risulta praticamente impossibile, costringendo gli stessi operatori ecologici a un lavoro molto complicato.

I residenti sono ormai stanchi di una situazione che si protrae da anni e chiedono provvedimenti per scovare i cittadini irrispettosi, per esempio attraverso l'installazione di telecamere o di fototrappole: comminare sanzioni per atti di inciviltà e vandalismo possono costituire un buon deterrente affinchè alcuni cittadini irrispettosi desistano da propositi di sporcizia dell'ambiente. Preservare le campagne e le borgate del territorio andriese come Troianelli, molto caratteristiche e ricche di fascino, è un dovere di tutti.
Cumuli di rifiuti nella borgata TroianelliCumuli di rifiuti nella borgata TroianelliCumuli di rifiuti nella borgata TroianelliCumuli di rifiuti nella borgata Troianelli
  • Rifiuti
  • Troianelli
Altri contenuti a tema
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.