Studenti
Studenti
Scuola e Lavoro

Una delegazione di ragazzi andriesi a Lecce per i campi interregionali per studenti

“Ci sono anche io - Parola agli studenti” è il titolo dell'evento a cui hanno partecipato le amministrazioni locali tra cui l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo

Ascolto, dialogo e partecipazione: queste le parole chiave della tre giorni organizzata dal Movimento Studenti di Azione Cattolica Nazionale in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Si tratta di campi formativi tenutisi in sei città del nostro Paese, tra cui Lecce per gli studenti di Puglia e Basilicata.
Si chiamano CIPS: acronimo di campi interregionali per studenti organizzati dal MSAC con l'obiettivo di incontrarsi e discutere sui bisogni più veri della scuola e condividere le fatiche degli studenti da nord a sud Italia. Più di 200 gli studenti che vi hanno partecipato e tra questi, anche una delegazione di ragazzi dal Liceo Scientifico Nuzzi e il Liceo Carlo Troya di Andria con il circolo Msac "Alberto Marvelli" della diocesi di Andria.

Il titolo dell'evento parla chiaro: "Ci sono anche io"- Parola agli studenti", un monito per le giovani generazioni a VIVERE la propria scuola da protagonisti, a far sentire la propria voce e rispondere all'appello: "CI SONO ANCHE IO". Lo stile del Msac è proprio questo: andare oltre le proteste, con proposte costruttive e confronti che risveglino l'impegno e la partecipazione degli studenti per rendere la scuola un ambiente abitabile da tutti.

Durante il weekend formativo, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra loro e con le amministrazioni locali tra cui l'assessore regionale all'Istruzione della regione Puglia, Sebastiano Leo. L'obiettivo è quello di impegnarsi a costruire una scuola in cui si sta bene, in cui l'ascolto e il confronto siano pratiche quotidiane quanto le verifiche e i compiti in classe. "Un'occasione di crescita e arricchimento con i nostri coetanei"- sottolineano i ragazzi del Msac di Andria- "il confronto e il dialogo sono la migliore arma per il cambiamento. Sono stati giorni intensi in cui abbiamo potuto far sentire la nostra voce riportando le esperienze delle nostre realtà scolastiche, riscoprendoci simili anche a chilometri di distanza."
  • Scuola
  • lecce
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.