Seminario liturgico
Seminario liturgico
Religioni

"Una Chiesa in uscita", seminario liturgico diocesano il 16-17 gennaio

Mons. Claudio Maniago ed il vescovo diocesano mons. Luigi Mansi guideranno la riflessione

L'Ufficio Liturgico Diocesano – Sezione Pastorale -, volendo offrire una ulteriore riflessione sul cammino che il Vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi ha indicato nel Convegno Ecclesiale di Ottobre, "Per una Chiesa in uscita sulle orme di Papa Francesco", ha organizzato un Seminario Liturgico che si terrà nei giorni 16/17 gennaio 2017 alle ore 19,30 presso l'Auditorium della Scuola Media "P. Cafaro", in via Stradella,1, Andria, sul tema: "Chiesa in uscita e sacramenti", alla luce dell'Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco e, in modo particolare, dei paragrafi nn °46 – 47 della stessa Esortazione dove di afferma:

"La Chiesa "in uscita" è una Chiesa con le porte aperte. Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l'ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada. A volte è come il padre del figlio prodigo, che rimane con le porte aperte perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà. La Chiesa è chiamata ad essere sempre la casa aperta del Padre. Uno dei segni concreti di questa apertura è avere dappertutto chiese con le porte aperte. Così che, se qualcuno vuole seguire una mozione dello Spirito e si avvicina cercando Dio, non si incontrerà con la freddezza di una porta chiusa. Ma ci sono altre porte che neppure si devono chiudere. Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità, e nemmeno le porte dei Sacramenti si dovrebbero chiudere per una ragione qualsiasi. Questo vale soprattutto quando si tratta di quel sacramento che è "la porta", il Battesimo. L'Eucaristia, sebbene costituisca la pienezza della vita sacramentale, non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli. Queste convinzioni hanno anche conseguenze pastorali che siamo chiamati a considerare con prudenza e audacia. Di frequente ci comportiamo come controllori della grazia e non come facilitatori. Ma la Chiesa non è una dogana, è la casa paterna dove c'è posto per ciascuno con la sua vita faticosa".

A guidare la riflessione sarà S.E.R. Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta, Presidente della Commissione per la Liturgia della CEI, Presidente del CAL e Membro della Congregazione per il Culto e la Disciplina dei Sacramenti.

Il Seminario Liturgico è proposto a tutti gli Operatori Pastorali (Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Religiose, Catechisti, Animatori della Liturgia, Ministri Istituiti, Ministri Straordinari della Comunione, Operatori delle Caritas, Insegnati di Religione, Responsabili di Associazioni e Movimenti Ecclesiali), avendo come obiettivo principale quello di avviare un vero processo di conversione pastorale, perché a tutti i livelli e in specie, a livello liturgico – sacramentale, diventi pastorale della misericordia.
  • Diocesi di Andria
  • seminario liturgico
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.