Biciclettata ad Andria
Biciclettata ad Andria
Vita di città

Una carovana sulle due ruote per le vie del centro: oltre 200 partecipanti per l'iniziativa "Andria Pedala"

Successo per l'evento organizzato dal Comune in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta ieri, giovedì 3 giugno

Bambini, famiglie, istituzioni e singoli cittadini: oltre 200 partecipanti sulle due ruote per celebrare ieri, 3 giugno, la Giornata Mondiale della Bicicletta (fissata in questa data dalle Nazioni Unite nel 2018) e avvalorare ulteriormente l'importanza di questo mezzo di trasporto. Una vera e propria carovana che nella serata di ieri, ad Andria, è partita da piazza Catuma e si è snodata per alcune vie del centro: una biciclettata organizzata dal Comune di Andria e intitolata per l'occasione "Andria Pedala", volta a sensibilizzare i cittadini sull'utilizzo della bici come mezzo per i propri spostamenti: in tanti già la utilizzano come mezzo quotidiano più dell'automobile, ma c'è ancora tanto da fare per rendere la mobilità cittadina più salutare e sostenibile.

Come detto, l'iniziativa è stata propizia per celebrare la Giornata dedicata al mezzo di trasporto più ecologico che ci sia, e la cui invenzione viene attribuita al conte francese Mede De Sivrac. Il primo prototipo di veicolo a due ruote moderno era un celerifero costruito nel XVIII secolo, un'asse di legno che collega due ruote poste alle sue estremità. A livello nazionale, diversi passi sono stati già compiuti per una mobilità più green: come spiegato dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), nell'ultimo anno gli spostamenti su due ruote nelle città italiane sono aumentati del 30% e i Comuni, secondo i dati di Legambiente, hanno realizzato circa 200 km di nuove piste ciclabili. 

«L'iniziativa è stata l'occasione per rimarcare l'importanza della Giornata Mondiale della Bicicletta – ha spiegato il sindaco Giovanna Bruno in un suo intervento a Rai Radio2 – che altrimenti ci sarebbe passata davanti senza darle il giusto valore. Inoltre, si sposa perfettamente con l'idea dell'amministrazione di una mobilità di prossimità, ovvero l'utilizzo della bici non solo per svago o gite fuori porta ma soprattutto per la cosiddetta "mobilità domestica". In questo momento abbiamo una città fortemente congestionata, che durante la pandemia ha riscoperto la bellezza di certi luoghi mentre da diversi giorni tutti stanno riprendendo la cattiva abitudine di spostarsi sempre in macchina anche quando non è strettamente necessaria, e per brevi tragitti. Invece noi vogliamo incentivare a un utilizzo maggiore delle due ruote soprattutto in questa bella stagione».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • piazza catuma
  • Biciclettata
Altri contenuti a tema
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino In concomitanza con la manifestazione Andria Pedala!
Torna questa domenica Andria Pedala!  Torna questa domenica Andria Pedala!  Un lungo giro di circa 9 km per le vie di Andria ripercorrendo in gran parte il tracciato delle piste ciclabili che saranno costruite
Andria Pedala, domenica 6 aprile l'11esima edizione Andria Pedala, domenica 6 aprile l'11esima edizione Si parte dal parco Graziella Mansi alle ore 10
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
1 Legambiente Andria: «Favorevoli al percorso ciclabile ma attenzione al tratto da via Castel del Monte e via Canosa» Legambiente Andria: «Favorevoli al percorso ciclabile ma attenzione al tratto da via Castel del Monte e via Canosa» Fungerà da collegamento della zona Nord-Est della città di Andria con il quartiere San Valentino
Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Addario (PD): “Nessuno spreco. Fratelli d’Italia s’informi primi di dire sciocchezze”
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.