Scenografo Riccardo Sgaramella
Scenografo Riccardo Sgaramella
Attualità

Un viaggio nel mondo della scenografia: intervista al giovane andriese Riccardo Sgaramella

Laureato in Scenografia alla NABA di Milano, l’artista 23enne vanta importanti collaborazioni con professionisti di fama internazionale

L'arte della scenografia, come è noto, insieme alle musiche e alle coreografie è uno degli elementi essenziali di uno spettacolo e questo sin dai tempi della tragedia greca. Un'attività che ha incuriosito fin dalla più tenera età il 23enne andriese Riccardo Sgaramella che, grazie alla sua spiccata sensibilità artistica e all'acquisizione di competenze tecniche molto dettagliate, l'ha trasformata in un vera e propria professione.

Laureato in Scenografia alla NABA di Milano, ha eseguito uno stage nel settore "Regia" del Teatro alla Scala di Milano seguendo le produzioni "Idomeneo" di Mozart e il Dittico di Salieri/Puccini di cui faceva parte l'opera "Gianni Schicchi" per la regia di Woody Allen. Mentre l'anno scorso ha svolto uno stage per l'opera "Tosca" per poi lavorare come assistente regia per lo show del World Economy Congress, a Dubai dove ha collaborato con grandi professionisti internazionali.

Riccardo Sgaramella ci porta dietro le quinte per farci conoscere il suo lavoro, raccontandoci alcuni momenti salienti del suo percorso formativo: da quando ha mosso i suoi primi passi nel mondo della scenografia fino al giorno in cui si è affacciato, per la prima volta, sulle assi del palcoscenico della Scala di Milano, nutrendosi di preziosi consigli da parte di grandi professionisti che da anni lavorano nel prestigioso teatro.

Ciao Riccardo, parlami un po' di te. Qual è stata la tua esperienza formativa?

Ho studiato pittura e scultura, poi mi sono avvicinato intorno ai 16 anni al mondo della scenografia per puro caso, da piccolo mi è sempre piaciuto il teatro e il musical, ma mai avrei pensato di poterci entrare a lavorare. Ho deciso così di studiare scenografia teatrale a Milano, ricevendo un'ottima formazione e il confronto con luoghi dove il teatro è ad alti livelli.

Nel teatro non sempre il pubblico comprende l'impegno che c'è nel realizzare spazi inerenti alla narrazione. Cosa ti ha spinto ad intraprendere questa attività?

Sono sempre stato curioso, mi sono sempre chiesto cosa ci fosse dietro ogni cosa che fosse inerente con l'arte, in particolar modo come fosse possibile che su palcoscenico ci fossero delle costruzione che sembravano pezzi staccati dalla vita reale e trasformati in qualcosa di magico. Ho deciso quindi di scoprire a fondo cosa nascondessero quelle meraviglie.

In che modo sei arrivato alla Scala di Milano e cosa hai provato a lavorare in uno dei teatri più prestigiosi del mondo?

Ho avuto l'opportunità di sostenere uno stage durante il terzo anno di Accademia nell'ufficio regia della Scala, un grande passo per la mia formazione e per la scoperta dell'ambito della regia. Mi hanno insegnato molto i professionisti che lavorano da anni in Scala, gli sono molto riconoscente. Cosa io abbia provato ad entrarci faccio fatica a spiegarlo, sono sempre incredulo di aver avuto questa grande opportunità. È inspiegabile, è un luogo che ti strega con la sua bellezza e la sua imponenza.

Qual è stata la collaborazione che ti ha segnato maggiormente?

Sono giovane e ancora al primo scalino della vita professionale, ma fortunatamente ho avuto già delle intense esperienze lavorative; sicuramente sono rimasto molto colpito, in senso positivo, dal lavoro per il WEC fatto a settembre 2019 ad Abu Dhabi con la regista Santambrogio.

Com'è, in genere, il rapporto scenografo/regista?

Fino ad ora ho avuto questo rapporto solo con un regista in modo diretto, il direttore artistico Riccardo Confalone della scuola Sipario di Andria, con cui ho un bellissimo rapporto e a livello lavorativo ci capiamo al volo, mi basta uno sguardo per capire che sto facendo un buon lavoro.

C'è stata una scenografia che ti ha dato particolare soddisfazione nell'idearlo?

Tra le poche ideate e realizzate, c'è quella per il musical di Tarzan che, causa COVID, è in stand-by. Spero di vederla finita in palco al più presto.
Cosa credi sia davvero importante per uno scenografo, qual è la dote migliore che possa avere? La curiosità nell'osservare tutto, delle cose più quotidiane a quelle più particolari, crearsi un bagaglio visivo.

Progetti futuri?

Qualcosa bolle in pentola, siamo sempre sul filo del rasoio a causa della situazione ma sono fiducioso che presto vedremo qualcosa realizzarsi.

Cosa ti senti di consigliare a coloro che intendono intraprendere come professione il lavoro dello scenografo?

Dico solo che la cosa importante è seguire i propri sogni, non abbattersi, e tenere sempre a fuoco l'obiettivo, a prescindere dalla professione, che sia dello scenografo o di qualsiasi altro ambito artistico.
receivedreceivedreceivedreceived
  • Teatro
  • Riccardo Sgaramella
  • Scala di Milano
  • Scenografia
Altri contenuti a tema
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Danio Manfredini, César Brie e Marco Baliani tra i protagonisti della rassegna “Teatri ribelli”, a cura della Compagnia Kuziba e Capitalsud
"Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci "Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci In scena a Foggia, giovedì 5 settembre, alle ore 21 a Parcocittà
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.